
Attuale situazione sinottica su Mediterraneo ed Europa
Buongiorno e buon martedì cari amici del Centro Meteo Italiano. Attuale situazione sinottica che vede una saccatura depressionaria in movimento sull’Europa occidentale ed in allungamento verso il Mediterraneo, dove entro domani approfondirà anche un minimo di pressione al suolo. Questo porterà un ulteriore peggioramento sull’Italia, con anche un calo termico.
Intensa fase di maltempo pronta a colpire l’Italia
La saccatura depressionaria che sta per raggiungere il Mediterraneo porterà un progressivo peggioramento sull’Italia nel corso delle prossime ore, soprattutto nella giornata di domani. Giornata odierna che vedrà molta nuvolosità in transito con associate piogge da isolate a sparse specie al Centro-Nord, con neve oltre i 1400-1500 metri sulle Alpi e oltre i 1600-1800 metri in Appennino. Peggioramento più intenso domani con il graduale ingresso di aria fredda. Forte maltempo atteso al Nord-Est ed al Centro-Sud con acquazzoni e temporali sparsi, localmente anche intensi possibili sui settori costieri tra Veneto e Friuli e lungo i settori tirrenici meridionali e non esclusi a carattere di nubifragio. Temperature in lieve calo che porteranno la quota neve a scendere gradualmente, anche fin sotto i 1000 metri sulle Alpi e fino ai 1100-1400 metri lungo l’Appennino. Fase più stabile tra giovedì e venerdì con la saccatura che si allontana verso sud-est.

Aria più fredda in vista del weekend?
Altro passaggio instabile in vista del primo weekend di marzo ma traiettoria incerta
Principali modelli che con l’avvio del primo weekend di marzo mostrano un robusto campo di alta pressione in espansione tra Atlantico e Isole Britanniche. Un fronte freddo potrebbe muoversi verso i Balcani interessando anche l’Italia con un peggioramento meteo. La traiettoria resta però ancora incerta con diversi modelli che mostrano una circolazione depressionaria muoversi sul nord Africa attirando parte dell’aria fredda.
Tendenza meteo: verso una rimonta dell’alta pressione con l’arrivo della prima settimana della primavera
La distanza temporale è ancora elevata ma ultimi aggiornamenti dei modelli che sembrano già convergere verso un’evoluzione meteo comune per la prima settimana di marzo e della primavera. Un vasto e robusto campo di alta pressione potrebbe infatti espandersi verso l’Europa centro-occidentale andando ad interessare anche il Mediterraneo e portando in Italia condizioni meteo stabili e temperature in aumento.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.