
Tendenza meteo inverno 2017/2018: mite secondo alcuni, ma intanto AO e NAO che potrebbero essere negativi ad inizio stagione.

Tendenza meteo inverno 2017/2018 – nostrofiglio.it
METEO INVERNO 2017-2018: NAO e AO in calo con l’inizio della stagione fredda, 7 novembre 2017 – Il mese di novembre avanza e con esso la stagione autunnale si appresta a terminare. Quale tendenza meteo possiamo attenderci per l’inverno 2017/2018, o almeno per la prima parte? Alcuni modelli stagionali mostrano un’altra stagione con temperature sopra la media, anche se probabilmente meno secca. Proiezioni sugli indici NAO e AO li danno però fortemente negativi per la prima parte dell’inverno 2017/18. Questo potrebbe suggerici un inizio di inverno, ossia un mese di dicembre, più dinamico e magari predisposto a importi scambi meridiani. Il modello stagionale NMME continua a proporre un trimestre invernale con temperature al di sopra delle medie del periodo, in particolare le anomalie positive risulterebbero più marcate sull’Europa nord-orientale mentre sarebbero quasi in media sul Mediterraneo orientale. Precipitazioni invece in media o leggermente al di sopra sui settori più occidentali del continente. Anomalie piuttosto simili anche nel modello climatico NASA GEOS5 […]
Un vortice polare che al momento inizia a sembrare disturbato e che lo sarà almeno fino all’inizio della terza decade di novembre. Per ora insomma sembra scongiurato un ritorno dell’anticiclone come nel mese scorso. Ricordiamo poi eventi invernali anche di un certo rilievo non sono certo prevedibili nelle tendenze meteo con mesi di anticipo. Un esempio fra tutti il 2011/2012 che dopo un dicembre e gennaio pressoché anonimi ci ha regalato una delle più intense e durature ondate di freddo degli ultimi anni. La tendenza quindi è per un inverno nel complesso più caldo del normale (nulla di nuovo in ottica di global warming) ma comunque più dinamico dei precedenti e probabilmente anche più nevoso […]
Essendo l’attendibilità di tendenze meteo per l’intero inverno 2017/2018 piuttosto bassa, vi consigliamo sempre di seguire tutti i prossimi aggiornamenti.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.