Meteo Inverno 2025 - Ultimi spiragli di freddo in vista, ecco la tendenza per la parte finale della stagione

Meteo Italia: Nuovo peggioramento in arrivo con piogge e neve sulle montagne

Possibile riscatto invernale per l'avvio di marzo?
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Situazione meteo attuale

Buongiorno cari lettori del Centro Meteo Italiano! La seconda settimana di febbraio si apre con un vasto campo di alta pressione che si estende tra Islanda e Scandinavia. Aria fredda è ancora presente sui settori centro-occidentali dell’Europa, mentre il Mediterraneo, al momento, ne risulta escluso. Nelle prossime ore, l’Italia vedrà il rinforzo di un piccolo promontorio anticiclonico, portando condizioni meteo più stabili su gran parte del territorio.

Nuove correnti umide e peggioramento nelle prossime 72 ore, ecco dove

Nei prossimi giorni, una debole struttura depressionaria sull’Europa occidentale si sposterà verso il Mediterraneo, determinando un aumento della nuvolosità e qualche pioggia sparsa in Italia. Tra martedì e mercoledì, il peggioramento interesserà principalmente le regioni del Nord e parte di quelle centrali, in particolare i settori tirrenici. Le temperature rimarranno generalmente in linea con le medie stagionali o leggermente al di sopra, con la possibilità di qualche nevicata sulle montagne.

In arrivo un nuovo peggioramento nel weekend

Verso il prossimo weekend, i modelli meteorologici mostrano la discesa di una piccola goccia fredda dalla Germania verso il Mediterraneo centrale. Questo potrebbe causare un nuovo peggioramento meteo, con fenomeni in movimento da nord a sud. Nonostante l’afflusso di poca aria fredda, il blando calo termico consentirà comunque la comparsa di neve sulle montagne. A lungo termine, lo scenario rimane incerto: una colata d’aria fredda potrebbe interessare i settori orientali d’Europa, con un parziale coinvolgimento dell’Italia intorno a metà mese. Tuttavia, sembra possibile che il flusso atlantico più mite riprenda rapidamente il sopravvento


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Meteo febbraio: ecco cosa aspettarci dalla conclusione dell'inverno

Con il mese di febbraio 2025 inizia l’ultima parte della stagione invernale, è anche vero che spesso è comunque il mese che mostra le fasi più crude dell’inverno. Proviamo allora ad elaborare una prima tendenza meteo per febbraio 2025 utilizzando le ultime uscite dei modelli stagionali come ECMWF, NMME e CMCC. Anomalie positive di temperatura dovrebbero interessare buona parte del vecchio continente, ma questa ormai non è più una novità. In particolare gli scarti positivi maggiori dovrebbero essere sui settori nord-orientali dell’Europa. Sotto il profilo delle precipitazioni si nota invece un importante sotto media sull’area Mediterranea, ma anche sull’Europa occidentale, segno probabilmente di anticicloni un po’ troppo ingombranti. Anomalie positive di precipitazione invece su nord Atlantico e Scandinavia, coerentemente con un vortice polare piuttosto compatto.

Mese di febbraio 2025 che potrebbe trascorrere con temperature generalmente sopra media sull’Italia mentre le precipitazioni potrebbero essere più scarse del normale.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Gabriele Serafini

Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.