
Maltempo in azione in Italia
Il maltempo torna protagonista della nostra Penisola nella giornata odierna grazie all’affondo di una nuova saccatura di origine polare marittima che respinge un tentativo da parte dell’Anticiclone azzorriano di elevarsi verso il Mediterraneo. Piogge e occasionali temporali stanno facendo ingresso in Italia, con temperature in diminuzione al passaggio dei fenomeni e con quota neve, di conseguenza, in discesa.
Instabilità anche nelle prossime ore
L’instabilità caratterizzerà la nostra Penisola anche nel corso delle prossime ore sulla nostra Penisola, con piogge e possibili temporali localmente anche intensi in espansione principalmente sul medio-basso versante tirrenico con sconfinamenti che raggiungeranno l’Umbria e il settore adriatico centrale. Nevicate in discesa fin sui 300/400 metri sull’Appennino Tosco-Emiliano, ancora a quote di montagna nel centro Italia.
Quota neve in discesa fin sui 200/400 metri sul medio Adriatico
L’afflusso persistente di correnti polari all’interno della nostra Penisola alimenterà l’attuale ondata di maltempo che sarà pertanto contrassegnata da connotati pienamente invernali. Piogge e nevicate fin sui 200/400 metri interesseranno l’Adriatico entro la serata di domani lunedì 23 dicembre e a più riprese fino alla giornata di Natale. La neve scenderà a quote via via più basse anche sulle regioni meridionali, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Neve fin sui 300/400 metri sull’Appennino lucano nella notte della Vigilia
La quota neve arriverà a raggiungere quote molto basse anche al sud e fin sui 300/400 metri sull’Appennino lucano, 400/600 metri su quello calabrese e fin sui 700/800 metri sui Nebrodi nella notte tra domani lunedì 23 e quella di dopodomani martedì 24 dicembre. La quota sarà solo leggermente più alta nella notte tra il 24 e il 25, con un miglioramento atteso sull’Appennino calabrese. Condizioni meteo che andranno progressivamente migliorando in Italia nella giornata di Natale, con rovesci intermittenti ancora persistenti su medio Adriatico e sulla Sicilia tirrenica, con quota neve rispettivamente sui 500/600 metri e sugli 800/900 metri.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.