Meteo - Inverno alla ribalta dopo l'inizio di Febbraio, con aria artica in arrivo? Ecco la tendenza
Meteo - Maltempo anche intenso in arrivo in Italia, con aria artica che raggiungerà la Penisola dopo l'inizio di Febbraio con nevicate a quote relativamente basse? Ecco la tendenza
Guarda la versione integrale sul sito >
Stabilità torna a caratterizzare la stragrande maggioranza del Paese
La prima parte della giornata odierna ha visto il transito di piogge e rovesci localmente anche intensi, ma rapidi sulle regioni settentrionali e su parte del centro (come la Toscana) dovuto al passaggio di un cavo perturbato di natura atlantica altrettanto veloce sul Mediterraneo centrale. Le temperature, in questo contesto, non subiscono significative variazioni, attestandosi su valori sempre superiori alla media di riferimento.
Prossimi giorni instabili sull'Italia
Una nuova saccatura depressionaria di origine atlantica è in procinto di affondare sulla nostra Penisola, aprendo da domani lunedì 27 gennaio una fase di maltempo prolungato di matrice atlantica, che potrebbe estendersi fino alla fine della settimana subentrante. Ciò determinerà piogge e possibili temporali frequenti, localmente anche intensi, con temperature che in questo contesto non subiranno significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Inizio di febbraio ancora atlantico, poi parentesi invernale?
Anche l'inizio di febbraio potrebbe pertanto venir caratterizzato dall'afflusso di correnti relativamente miti di origine atlantica, che concederebbero si spazio al maltempo, ma con nevicate a quote praticamente mai inferiori a quelle di montagna sulle Alpi, e a quote praticamente stellari altrove. A seguire i principali centri di calcolo paventano la possibilità della progressione di una massa d'aria piuttosto fredda di origine artica verso lo stivale, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Guarda la versione integrale sul sito >
Maltempo artico in arrivo dopo l'inizio di Febbraio?
Dopo qualche giorno dall'inizio del mese di febbraio aria notevolmente più fredda progredirà verso l'Europa centro-orientale. Una simile dinamica potrebbe portare ad una parentesi di pieno inverno sullo stivale, con un abbassamento sensibile e generale delle temperature e con la neve che tornerebbe a cadere a quote relativamente basse e, in alcuni casi, fino in pianura. Tuttavia, trattandosi di una tendenza, essa è ancora soggetta a variazioni anche importanti: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo domani 20 aprile: Domenica di Pasqua con piogge e temporali su alcune regioni, ecco dove
19 Aprile 2025 | ore 14:20
Meteo Milano – Tempo uggioso con molte nubi e qualche pioggia; le previsioni
19 Aprile 2025 | ore 14:06
Meteo – Primavera dinamica con tempo instabile anche per il mese di maggio? Le ultimissime
19 Aprile 2025 | ore 12:52
Meteo Roma – Weekend di Pasqua con nubi di passaggio e temperature in aumento; le previsioni
19 Aprile 2025 | ore 11:52