Meteo - Inverno alla riscossa, un affondo polare colpisce l'Italia con neve fino in pianura: i dettagli
Meteo - Parentesi invernale in arrivo in Italia a causa dell'afflusso di correnti polari nel Mediterraneo, con la neve che tornerà a cadere fino in pianura al nord: i dettagli
Guarda la versione integrale sul sito >
Piogge e rovesci in azione in Italia
Nella giornata odierna le condizioni meteo all'interno della nostra Penisola risultano mediamente instabili in particolare sulle regioni centro-meridionali a causa dell'afflusso persistente di correnti più umide e instabili di matrice atlantica. Non a caso è stata attivata già da ieri un'allerta meteo valida per oggi per alcuni settori del Paese dalla Protezione Civile. Le temperature, in questo contesto, non subiscono variazioni significative rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Maltempo in arrivo in Italia anche nelle prossime ore
Anche le prossime ore saranno contrassegnate dall'arrivo di piogge e rovesci in particolare sulle regioni centro-meridionale, che presenteranno carattere isolato o sparso. Qualche nevicata è inoltre attesa sull'Appennino centrale. Tuttavia al nord le condizioni meteo si manterranno relativamente più stabili e asciutte nonostante l'avanzamento di nuvolosità via via più consistente, preludio di un peggioramento ben più esteso e ben più freddo sullo stivale.
Parentesi invernale in arrivo in Italia
L'affondo di una saccatura di origine polare nei prossimi giorni aprirà una fase di maltempo marcatamente invernale, stando anche a quanto prospettano i principali centri di calcolo. Essa sarà pertanto accompagnata da un crollo delle temperature sensibile ovunque e che al nord sarà tale da riportare la neve finanche in pianura in particolare su Piemonte e Lombardia. La neve comunque cadrà a quote molto basse sul resto del settentrione, mentre un richiamo di correnti più miti avvolgerà contestualmente il centro-sud, dove comunque è attesa spiccata instabilità.
Guarda la versione integrale sul sito >
Possibile grandine o graupel sulle pianure del centro-sud
Sulle pianure delle regioni centro-meridionali comunque il maltempo presenterà comunque connotati quantomeno tardo-autunnali, con possibilità di grandinate o graupel fino in pianura al passaggio del fronte freddo nella giornata di venerdì 22 novembre. I fenomeni tra l'altro potrebbero risultare anche intensi e a carattere di nubifragio, specie lungo il versante tirrenico.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo Italia – ancora maltempo sul finale di gennaio, possibile arrivo di aria polare sul Mediterraneo
24 Gennaio 2025 | ore 06:59
Meteo – Inverno in piena crisi, nessuna traccia di freddo in Italia anche ad inizio Febbraio, ecco perché
23 Gennaio 2025 | ore 21:58
Meteo Torino – Nubi nuovamente in aumento dopo le schiarite odierne, ma con stabilità confermata: le previsioni
23 Gennaio 2025 | ore 21:31
Meteo – Il maltempo atlantico terrà in ostaggio l’Italia fino a Febbraio, ecco la tendenza
23 Gennaio 2025 | ore 20:38