Meteo - Inverno alle battute finali, ma la Primavera non decolla: nuovo impulso atlantico in vista, ecco quando

Meteo - Inverno agli sgoccioli, prossima settimana è in arrivo un nuovo impulso di maltempo, ma di stampo atlantico, con freddo pertanto assente: ecco i dettagli

Ultimi sprazzi invernali in Italia.
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Stabilità e bel tempo su gran parte del Paese

Le condizioni meteo nella giornata odierna non solo sono rimaste stabili e asciutte in larghissima parte, come ormai avviene da diversi giorni sulla nostra Penisola, ma si sono associate anche a bel tempo, con cieli perlopiù sereni o da poco a parzialmente nuvolosi, con ampie schiarite in avanzamento. Le temperature, in questo contesto, non subiscono significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.

Piovaschi in transito su Liguria e Sardegna tirrenica in serata, domani in estensione su medio Tirreno

La risalita di correnti umide innescate da un cavo perturbato di matrice atlantica in affondo sul Mediterraneo occidentale determinerà l'ingresso della nuvolosità sui settori più occidentali del Paese, in particolare su Sardegna, Liguria e parte della Sicilia. In alcuni casi, ciò determina l'ingresso di piovaschi che contrassegneranno più precisamente la Liguria stessa e la Sardegna tirrenica anche in serata. Nella giornata di domani sabato 22 febbraio tale fenomenologia si estenderà anche al medio Tirreno, specie in Toscana, con nuvolosità nuovamente in aumento sull'Italia.

Maltempo in espansione in Italia da domenica

Dalla giornata di domenica 23 febbraio, quando il maltempo tornerà a colpire solamente l'alto versante tirrenico, l'instabilità si espanderà gradualmente a diversi settori del Paese, interessando in maniera sparsa quelli centrali entro lunedì 24. Un flusso di correnti umide in risalita sul Mediterraneo determinerà un'ulteriore estensione dei rovesci anche al meridione nella giornata di martedì 25. A seguire, l'ondulazione del flusso atlantico rinnoverà il maltempo sul nostro Paese.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Nuovo impulso atlantico da metà settimana prossima

A partire dalla metà della prossima settimana la discesa del flusso atlantico andrà ad alimentare il maltempo, con una fase prolungata di piogge e rovesci in Italia, ma con freddo praticamente assente: infatti la neve cadrà solo sulle Alpi e sulle cime più elevate dell'Appennino. Tale finestra instabile potrebbe protrarsi fino ai primi di marzo, sulla cui evoluzione approfondiremo tuttavia in un apposito editoriale: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito. L'inverno è alle battute finali, ma anche la primavera a quanto pare si sta facendo attendere.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.