Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 11 Febbraio
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Inverno arranca in Italia ma sembra non voler battere colpi, con l’aria fredda che solo sfiora il Mediterraneo

Meteo - Situazione dinamica sull'Europa con vortice polare disturbato da metà metà febbraio e aria artica in discesa verso sud, ma che sfiora solo il Mediterraneo

Meteo – Inverno arranca in Italia ma sembra non voler battere colpi, con l’aria fredda che solo sfiora il Mediterraneo
Meteo Italia - inverno che arranca, alta pressione per il weekend

Nuove piogge in arrivo sull’Italia

Buongiorno e ben ritrovati cari amici del Centro Meteo Italiano. Attuale situazione sinottica che vede un piccolo promontorio anticiclonico sul Mediterraneo centro-occidentale in fase di cedimento, mentre una circolazione depressionaria è in lento movimento sull’Europa centro-occidentale. Questo favorisce l’ingresso di correnti umide da ovest sulla Penisola Italiana, portando un aumento della nuvolosità in transito ed anche delle piogge, oggi soprattutto al Nord e nei prossimi giorni anche sulle regioni centrali. Temperature in media o anche leggermente al di sopra con delle nevicate sulle montagne.

Goccia fredda sfiora l’Italia tra venerdì e sabato

Sul finire della settimana principali modelli che mostrano una piccola goccia d’aria fredda in quota sulla Germania. Entro il successivo weekend questa potrebbe scendere verso il Mediterraneo centrale scorrendo sull’Italia e portano un nuovo peggioramento meteo da nord verso sud. Anche qui poca aria fredda associata ma un blando calo termico dovrebbe comunque consentire alla neve di scendere sulle montagne.

Aria molto fredda sull'Europa orientale

Aria molto fredda sull’Europa orientale

Discesa artica sull’Europa orientale, Mediterraneo più defilato

Principali modelli che mostrano da metà febbraio un vortice polare meno compatto e disturbato con alta pressione nel cuore del circolo polare artico. Questo favorirà maggiori scambi meridiani con l’aria fredda di estrazione artica in discesa verso le latitudini più basse, ma che dovrebbe scivolare più ad est del Mediterraneo. A partire dal weekend e durante la prossima settimana dovremmo infatti assistere ad una colata gelida sull’Europa orientale, con coinvolgimento anche dei Balcani, mentre sul Mediterraneo sembrerebbero prevalere le correnti occidentali più miti che spingono dall’Atlantico. Inverno che quindi non sembra voler battere colpi sull’Italia e che prova solo ad arrancare.

Ultima decade di febbraio ancora incerta, possibile ancora senza colpi invernali

Distanza temporale ancora molto elevata per l’ultima decade di febbraio e cosi anche la sua incertezza per una tendenza meteo. Dando uno sguardo ai principali possibile graduale ricompattamento del vortice polare, ma con alta pressione ancora verso la Scandinavia e correnti fredda da est sull’Europa centrale. Mediterraneo che potrebbe continuare ad essere sfiorato dall’aria fredda e prevalere ancora le correnti miti da ovest. Inverno che quindi potrebbe solo arrancare senza battere colpi sull’Italia.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Cristiano Caparbi

Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto