
Un mese di Novembre come non si vedeva da diversi anni
Con le abbondanti precipitazioni arrivate nella prima parte del mese di Novembre i deficit pluviometrici in tutta Italia vengono in gran parte risanati. Sono oltre 300 i millimetri di pioggia caduti da inizio mese su diverse regioni dell’Italia, oltre un metro di neve si registra oltretutto sull’arco alpino oltre i 1500-1800 metri di quota con paesaggi tipici da pieno Inverno. Il mese di novembre che ci sta mostrando il lato meteo in Italia più perturbato e piovoso dell’autunno con altre precipitazioni in arrivo durante la settimana in corso.
Clima tipicamente autunnale in Italia
Tante le piogge finora nel mese di Novembre, poco invece il freddo arrivato in Italia salvo che per le regioni di nord-ovest dove è arrivata anche la neve fino in città nei giorni scorsi. Tuttavia mancano poco più di 10 giorni all’inizio dell’Inverno meteorologico, cosa dovremmo aspettarci allora per quanto riguarda l’evoluzione meteo in Italia nella stagione più fredda dell’anno?
L’Inverno e il Vortice Polare

Neve in arrivo per il prossimo inverno in Italia.
Ribadiamo che la stagione invernale dipende strettamente dall’andamento del Vortice Polare con i suoi meccanismi in grado di innescare importanti scambi di calore tra il polo e l’equatore. Stando alle ultime analisi dei modelli a grande scala, il Vortice Polare Stratosferico in questi ultimi giorni risulta piuttosto vigoroso ma un primo segnale di riscaldamento del Vortice ci arriva in questi ultimi aggiornamenti. Il Vortice Polare Troposferico invece risulta più debole, come evolverà questo contrasto e quali conseguenze al suolo per l’Inverno 2019-2020?
Tendenza meteo per il primo mese dell’Inverno 2019-2020
Il 1 Dicembre 2019 inizia l’Inverno meteorologico ma stando alle prime tendenze da parte dei modelli meteo sembra possibile che il clima in Italia risulti ancora autunnale con le temperature oltre la media del periodo un pò come per tutto il mese di Novembre e soprattutto di Ottobre. L’ultimo aggiornamento del modello stagionale ECMWF conferma anomalie di temperatura positive in gran parte dell’Europa e sul Mediterraneo mentre le precipitazioni potrebbero risultare per lo più in linea con la media in Italia. Questa tendenza deve ricevere ancora conferme o meno da parte dell’andamento del Vortice Polare Stratosferico e suoi possibili riscaldamenti in grado di scombussolare il tutto.
Tendenza meteo per il cuore dell’Inverno 2019-2020
Il Vortice polare sarà in grado di condizionare fortemente il clima in Italia nel mese di Gennaio come nello scorso anno quando abbiamo avuto una serie di impulsi nevosi in diverse regioni d’Italia? La distanza che ci separa da qui al cuore dell’Inverno è ancora molto alta. Ad oggi comunque la maggior parte dei modelli stagionali sono orientati verso un gennaio mite e secco, stessa cosa poi anche per il mese di Febbraio, tuttavia i prossimi aggiornamenti dello stato del Vortice Polare potrebbero confermare o smentire totalmente questa tendenza meteo per l’Inverno 2019-2020
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.