Maltempo in azione in Italia
Nella giornata odierna le condizioni meteo risultano ancora perturbate sulla nostra Penisola a causa dell’apertura di un corridoio di correnti più umide e instabili di matrice atlantica sul Mediterraneo centrale. Piogge, rovesci, ma anche nevicate a quote di montagna o, nel caso delle Alpi e Prealpi cuneesi, anche bassa montagna caratterizzano quest’oggi lo stivale, con fenomeni perlopiù sparsi e mediamente moderati sulle regioni settentrionali e su parte del centro (come la Toscana).
Prossime ore con maltempo insistente
Nel corso delle prossime ore le condizioni meteo si manterranno tendenzialmente perturbate sullo stivale, al netto di un miglioramento su parte del nord e Toscana. Rovesci tuttavia si azioneranno sui settori più occidentali, continuando ad investire pertanto il nordovest e con l’interessamento delle Isole Maggiori. Le temperature, in questo contesto, non subiranno significative variazioni, attestandosi intorno ai valori registrati nelle precedenti 24 ore o risultando, al più, in lieve diminuzione.
Prosieguo del Weekend con maltempo autunnale
Il corridoio di correnti instabili aggancerà nella giornata di domani domenica 2 febbraio una perturbazione in risalita dall’Africa, determinando nuovo maltempo che investirà, questa volta, soprattutto le regioni meridionali stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo. I fenomeni risulteranno in prevalenza sparsi e occasionalmente anche intensi e a carattere di nubifragio, specie lungo il versante jonico.
Possibile parziale coinvolgimento del centro
Possibile un parziale coinvolgimento dei settori centrali e in particolare dell’Abruzzo, dove qualche rovescio isolato o sparso potrebbe generarsi soprattutto nelle aree più interne. Altrove le condizioni meteo si manterranno tendenzialmente più stabili e asciutte, con un miglioramento evidente sulle regioni nordoccidentali con schiarite anche ampie e con temperature che in Italia subiranno mediamente un’ulteriore lieve diminuzione.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.