METEO INVERNO: in seguito ai primi impulsi di maltempo di stampo invernale, arriverà la neve in Italia?

di

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Peggiora il tempo da domani con piogge e neve in montagna, vediamo come potrebbe risultare l' inverno 2018-2019 in Italia.

METEO INVERNO in seguito ai primi impulsi di maltempo di stampo invernale, arriverà la neve in Italia. Foto Dragoş Asaftei

Ultima fase del mese di Novembre.

La stagione autunnale procede e con essa si susseguono le perturbazioni in Italia foriere di precipitazioni. Dopo la breve pausa più stabile in queste ore, è atteso una nuova fase di maltempo in arrivo con piogge e nevicate in montagna per tutta l' ultima parte del mese di Novembre. Le temperature risulteranno tuttavia in linea con la media del periodo e il mese di Novembre chiuderà con valori termo-pluviometrici per lo più in linea con la climatologia di riferimento. Proviamo tuttavia a formulare una tendenza meteo per le prossime settimane e per l' inverno 20182019.

Vortice polare compatto in questo periodo.

Premesso che non è possibile fare una previsione meteo in senso stretto per l'intera stagione fredda, analizziamo alcuni indici e l' andamento delle circolazioni atmosferiche a grande scala con il Vortice Polare. Al momento il vortice polare stratosferico risulta abbastanza compatto e in rinforzo mentre il vortice troposferico più vicino alla superficie terrestre poco ricalca questo andamento. Da non escludere tuttavia possibili cambiamenti del vortice polare stratosferico durante le prossime settimane e l' inizio dell' Inverno 2018-2019 con conseguenze anche più in basso: qualora avvenisse un rapido aumento della temperatura in stratosfera con conseguente rallentamento del vortice polare stratosferico, l'aria calda trasferendosi anche più in basso nella troposfera potrebbe causare un rallentamento anche del vortice polare troposferico. Gli indici teleconnettivi AO e NAM subirebbero un sensibile calo e il vortice polare potrebbe anche scindere in due o più minimi pressori con alta probabilità di scambi di calore lungo i paralleli e scenari di freddo e neve anche in Italia.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Tendenza meteo Inverno 2018-2019

Secondo le ultime uscite dei modelli stagionali si potrebbe avere un inverno piuttosto dinamico in Europa centro-meridionale mentre sull' Europa settentrionale le anomalie di temperatura e di pressione potrebbero confermarsi ancora positive. Un inverno abbastanza freddo si prospetta in Germania, Austria, Svizzera, Paesi Bassi, Repubblica Ceca e Ungheria con discese di masse d'aria artica e possibili “Rodanate" anche in Italia.  L'aria fredda raggiungerebbe così anche il bacino del Mediterraneo dando luogo a ondate di maltempo di stampo prettamente invernali. Temperature pertanto in media o poco sotto in Italia e precipitazioni abbondanti da nord a sud. Scenario ideale per abbondanti nevicate in Appennino e sulle Alpi svizzere e austriache. Tuttavia nelle prossime settimane avremo maggiori conferme in merito da parte dell' andamento del Vortice Polare, con indici NAO e AO negativi. Seguite i prossimi aggiornamenti sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube per rimanere sempre informati sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e per l'inverno 2018/2019.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

FREDDO in aumento per gli ultimi giorni di novembre, ecco la tendenza meteo


Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3