Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 2 Febbraio
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Inverno in stand-by con il ritorno dell’Anticiclone e di foschie e nebbie: i dettagli

Meteo - L'Anticiclone mette in crisi l'Inverno a partire da martedì, con il ritorno di nebbie e foschie, ma con temperature contenute nella media o poco oltre: i dettagli

Meteo – Inverno in stand-by con il ritorno dell’Anticiclone e di foschie e nebbie: i dettagli
Immagine di repertorio fonte ANSA.

Maltempo all’arrembaggio in Italia

Le condizioni di maltempo continuano ad imperversare sulla nostra Penisola, quest’oggi a causa della risalita di una perturbazione dal continente africano, con piogge e temporali sulle regioni meridionali e nubifragi localizzati lungo il versante jonico. Maggiore stabilità si registra invece sul resto dello stivale e soprattutto al nord, dove peraltro avanzano anche ampie schiarite dopo il maltempo di ieri.

Piogge, temporali e possibili nubifragi anche nelle prossime ore

Le condizioni meteo all’interno della nostra Penisola si contrassegneranno per essere instabili anche nella serata odierna, con piogge, temporali e possibilità di locali nubifragi anche nelle prossime ore e sempre sulle medesime aree. Le temperature, in questo contesto, non subiranno significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, confermando al più una diminuzione al sud.

Settimana esordisce con il maltempo, poi migliora

La settimana subentrante esordirà ancora con il maltempo, risentendo della corrente perturbazione, con i rovesci che raggiungeranno tuttavia il medio versante adriatico nella prossima notte e più precisamente l’Abruzzo, con nevicate in montagna anche intense localmente a quote comprese tra i 1.300/1.600 metri. Le temperature, in questo contesto, continueranno a non subire variazioni rilevanti, risultando al più in ulteriore e lieve diminuzione al meridione.

Anticiclone in espansione da martedì e Inverno in stand-by con nebbie e foschie

L’Alta pressione di matrice azzorriana tornerà ad espandersi da martedì 4 febbraio sul bacino del Mediterraneo, portando maggiore stabilità e relativo bel tempo in Italia, con ultimi, deboli e isolati rovesci plausibili sul basso versante tirrenico. Nebbie e foschie potranno tornare a formarsi nelle aree notoriamente esposte a tale fenomenologia e quindi in Pianura Padana e vallate interne. La fase stabile potrebbe protrarsi per qualche giorno, prima del ritorno del maltempo previsto tuttavia, attualmente, già da venerdì 7 se non addirittura dalla seconda parte di giovedì 6.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto