Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 7 Dicembre
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Inverno meteorologico al via con affondi freddi, poi possibile spettro dell’alta pressione?

Inverno al via con il mese di dicembre, attesi impulsi instabili con maltempo di stampo invernale sull'Italia, poi possibile maggiore invadenza dell'anticiclone

Meteo – Inverno meteorologico al via con affondi freddi, poi possibile spettro dell’alta pressione?
Oggi inizia l'Inverno meteorologico

Inverno meteorologico al via con il mese di dicembre

Giornata di domenica 1 dicembre che darà il via all’Inverno meteorologico. Goccia fredda in rapido allontanamento verso la Penisola Ellenica con l’alta pressione che da ovest tenderà ad interessare più direttamente l’Italia, ma con residue correnti fredde in scorrimento sul bordo orientale in grado di mantenere le temperature in linea con il periodo e con residui fenomeni all’estremo sud.

Prima decade di dicembre tra passaggi instabili ed impulsi freddi

Secondo l’ultimo aggiornamento dei centri di calcolo,  l’avvio della stagione fredda potrebbe essere caratterizzato da condizioni meteo dinamiche. Avvio di dicembre che vedrà un nuovo peggioramento del tempo sull’Italia tra martedì e mercoledì per il passaggio di una perturbazione atlantica, ma tra l’Immacolata e la fine della prima decade non si esclude l’arrivo di un nuovo affondo freddo con maltempo di stampo invernale.

Seconda parte di dicembre con più anticiclone e poche precipitazioni?

Maltempo che potrebbe attardarsi sull’Italia anche ad inizio della seconda decade di dicembre. A seguire i modelli probabilistici simulano un deciso aumento del geopotenziale con una seconda parte del mese di dicembre che potrebbe essere nel complesso dominato da condizioni anticicloniche sull’Europa e bacino del Mediterraneo con le fredde correnti artiche rimanere relegate mediamente a latitudini più settentrionali. Possibili parentesi fredde per correnti da nord-est specie al centro-sud, mentre le regioni settentrionali potrebbero essere più protette dall’alta pressione europea.

Inverno 2024-2025 mite a gennaio?

Tendenza meteo a lungo termine a bassa predicibilità. Inverno che in Europa e bacino del Mediterraneo potrebbe trascorrere sottotono anche nel corso del mese di gennaio con una maggior dominio anticiclonico e temperature superiori alle medie del periodo. Ovviamente si tratta di una tendenza media, quindi non si escludono brevi parentisi perturbate con discese fredde anche sull’Italia, ma meno frequenti dei periodi anticiclonici. Rimanete aggiornati!

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale YouTube!

Meteo  – Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale YouTube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Davide Gallicchio

Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto