Meteo - Inverno non molla l'Italia, con nuovo peggioramento alle porte: piogge e nevicate in arrivo, i dettagli
Meteo - Una perturbazione risale dal continente africano e determinerà una nuova parentesi di maltempo per l'Italia, con neve a quote medio-basse: i dettagli
Guarda la versione integrale sul sito >
Maltempo in esaurimento in Italia
Le condizioni meteo appaiono in ulteriore miglioramento in queste ore in Italia: già nella prima metà di giornata i rovesci apparivano localizzati e circoscritti a specifiche aree del Paese, dove peraltro la Protezione Civile aveva non a caso diffuso un'allerta. In questo momento anche l'isolato maltempo sta lasciando spazio alla stabilità, con ulteriore miglioramento in vista anche nelle prossime ore, come vedremo.
Pausa dal maltempo breve in serata
Nella serata odierna, in virtù di quanto scritto precedentemente, si assisterà a condizioni meteo generalmente stabili e asciutte all'interno della nostra Penisola grazie ad un timido e temporaneo aumento di pressione nel bacino del Mediterraneo centrale. Tale pausa dal maltempo, per quanto generalizzata a tutto il Paese, durerà tuttavia una manciata di ore, a causa della risalita di una perturbazione dal continente africano.
Nuovo peggioramento per domani, nel mirino le Isole Maggiori
Un nuovo peggioramento delle condizioni meteo riguarderà pertanto l'Italia nella giornata di domani giovedì 12 dicembre, con rovesci in risalita dal continente africano spinti verso nord/nordest dal moto ciclonico di un'ampia area depressionaria in affondo sul Mediterraneo centro-occidentale. Piogge e rovesci sparsi torneranno a colpire le Isole Maggiori in primis, per poi estendersi entro la giornata di venerdì 13 sul territorio peninsulare, coinvolgendo principalmente il centro-sud.
Guarda la versione integrale sul sito >
Maltempo si estende al centro-sud e nordest, con neve a quote anche medio-basse; possibili nubifragi sulla Sardegna tirrenica
Il maltempo presenterà carattere anche intenso e localmente di nubifragio sulla Sardegna tirrenica, verosimilmente nella notte tra domani giovedì 12 e quella di venerdì 13 dicembre. L'instabilità si estenderà successivamente anche sul centro-sud peninsulare, espandendosi ulteriormente entro sabato 14 su Emilia Romagna e Veneto. La neve potrebbe tornare ad imbiancare l'Appennino Tosco-Emiliano a partire dai 400/600 metri, specie sponda emiliana. Sull'evoluzione attesa per il Weekend approfondiremo tuttavia in un apposito editoriale: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo Torino – Fase di maltempo, con piogge e rovesci anche intensi in arrivo: ecco le previsioni
15 Aprile 2025 | ore 21:56
Meteo – Pasquetta intrisa dal maltempo in Italia, con piogge e possibili temporali: la tendenza
15 Aprile 2025 | ore 21:16
Meteo – Weekend di Pasqua compromesso da un nuovo peggioramento, con piogge e possibili temporali
15 Aprile 2025 | ore 19:48