Meteo - Inverno ruggisce dopo l'Immacolata con possibile goccia fredda artica? La tendenza
Meteo - Una saccatura artica potrebbe affondare nel Mediterraneo a partire dall'Immacolata e caratterizzare l'Italia per i giorni a seguire, con nevicate a quote via via più basse: ecco la tendenza
Guarda la versione integrale sul sito >
Stabilità domina lo scenario del Mediterraneo
Le condizioni meteo all'interno della nostra Penisola risultano in prevalenza stabili e asciutte grazie ad un aumento di pressione sul Mediterraneo centrale che determina l'allontanamento del fronte di maltempo che fino a ieri ha mostrato evidenti connotati invernali, con neve a quote medie. Le temperature, in questo contesto, non subiscono significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, risultando al più in lieve aumento.
Fase autunnale in vista la prossima settimana
La prossima settimana, quella subentrante, vedrà l'affondo di una saccatura depressionaria di matrice nordatlantica, in grado di aprire un fase di maltempo dai connotati più autunnali o tardo-autunnali che più meramente invernali. Infatti torneranno a caratterizzare l'Italia piogge e possibili temporali localmente anche intensi e con nevicate che, salvo rari casi, scenderanno fino a quote di montagna. Le temperature, infatti, tenderanno lievemente ad aumentare a causa dell'afflusso di correnti relativamente più miti di matrice oceanica.
Attacco artico in arrivo per l'Immacolata?
Grossa incertezza gravita invece attorno all'evoluzione prevista per l'Immacolata. Stando alle attuali proiezioni modellistiche dei principali centri di calcolo, sembrerebbe aprirsi proprio per la festività in questione una fase pienamente invernale per l'Italia, con l'affondo di una saccatura di matrice questa volta artica, con temperature in generale diminuzione, specie al centro-nord e nevicate in arrivo a quote anche di bassa montagna.
Guarda la versione integrale sul sito >
Finestra marcatamente invernale tra la fine della prima decade e l'inizio della seconda di dicembre
L'evoluzione così illustrata per l'Immacolata potrebbe aprire ad una fase di maltempo marcatamente invernale a causa del successivo isolamento a goccia fredda della saccatura. Per diversi giorni l'Italia potrebbe assistere all'afflusso di correnti più fredde di matrice artica, con piogge, possibili temporali e nevicate a quote sempre più basse. Tuttavia, trattandosi ancora di una tendenza, essa è ancora soggetta a variazioni anche importanti e risulta pertanto impossibile entrare ulteriormente nel dettaglio: seguiranno di conseguenza aggiornamenti che vi invitiamo a seguire sul nostro sito.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo – Anticiclone superstar in Italia con stabilità e bel tempo anche nelle prossime ore: i dettagli
04 Aprile 2025 | ore 16:47
Tendenza meteo aprile 2025: caldo anomalo e piogge scarse, soprattutto al Sud
04 Aprile 2025 | ore 14:24
Meteo domani 5 aprile: weekend che inizia tra sole, nuvole e locali piogge in Italia, ecco i dettagli
04 Aprile 2025 | ore 14:16