Meteo - Inverno sprint, Dicembre ostaggio di una serie di impulsi polari verso l'Italia: ecco la tendenza
Meteo - L'inverno parte a razzo, con frequenti impulsi polari verso il Mediterraneo centrale che implicheranno spesso nevicate quantomeno in montagna: ecco i dettagli
Guarda la versione integrale sul sito >
Nuovo maltempo sull'Italia
Le immagini satellitari coadiuvate dal supporto di un radar meteorologico stanno testimoniando il ritorno del maltempo sulla nostra Penisola in queste ore, con rovesci che stanno facendo ingresso principalmente sui settori centrali a causa di un nuovo impulso perturbato di natura polare marittima. Il peggioramento è pertanto accompagnato anche da un calo delle temperature che, per ora, si è palesato soprattutto nei valori massimi grazie ad un minor irraggiamento solare dovuto proprio ad un aumento generale della nuvolosità.
Weekend di maltempo e con neve a bassa quota su alcuni settori
L'Italia attende un Weekend contrassegnato dal maltempo a causa della persistente presenza di correnti più umide e instabili di origine polare marittima nel Mediterraneo centrale, con piogge e temporali a tratti diffusi e con la neve che scenderà a bassa quota su alcune aree della nostra Penisola (scopri dove). Il peggioramento infatti sarà accompagnato da un calo generale delle temperature che si attesteranno in prevalenza su valori tipicamente invernali.
Inverno sprint, partenza dinamica della stagione
Una delle partenze invernali forse più dinamiche degli ultimi anni sulla nostra Penisola e non solo. L'inverno meteorologico è appena iniziato (il 1° dicembre) e già mostra segni di vitalità notevoli. Stando infatti a quanto prospettano i principali centri di calcolo il vortice polare subisce e subirà prossimamente disturbi significativi, il che favorirà frequenti scambi meridiani ovvero frequenti affondi perturbati sull'Italia, come vedremo nel prossimo paragrafo.
CONTINUA A LEGGERE.
Guarda la versione integrale sul sito >
Serie di impulsi polare in arrivo in Italia, ecco la tendenza attuale
Stando alle attuali proiezioni modellistiche dei principali centri di calcolo nelle prossime due settimane l'Italia sarà sede di affondi polari frequenti a causa di un Anticiclone pressoché in balìa della corrente a getto sul comparto europeo e che risulterà, tranne per brevi apparizioni, pressoché assente nel Mediterraneo centrale. Questo risvolto potrebbe portare spesso maltempo, con piogge, temporali, ma anche nevicate in montagna. Tale tendenza però necessita di ulteriori conferme, in quanto soggetta ancora ad importanti mutazioni data la distanza temporale: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo Italia – Nuova perturbazione con qualche pioggia per Pasqua e Pasquetta, ecco dove
20 Aprile 2025 | ore 07:46
Meteo Torino – Prosegue la fase di maltempo in città, con relativo miglioramento a Pasquetta: le previsioni
19 Aprile 2025 | ore 22:12
Meteo – Inizio di Maggio forse più stabile, ma con circolazione secondaria instabile: ecco la tendenza
19 Aprile 2025 | ore 21:18