Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 30 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO – IRRUZIONE POLARE con spiccato MALTEMPO e quota NEVE in CROLLO in ITALIA, tutti i dettagli

METEO - Irruzione POLARE con forte MALTEMPO in ITALIA, temperature in calo e con esse anche la quota NEVE, i dettagli

METEO – IRRUZIONE POLARE con spiccato MALTEMPO e quota NEVE in CROLLO in ITALIA, tutti i dettagli
Neve, immagine di repertorio fonte Pixabay.

Giornata di pausa dal maltempo al centro

Sulle regioni centrali quest’oggi si verifica una vera e propria giornata di pausa dal maltempo, con la perturbazione che è traslata velocemente verso sud-est con conseguente miglioramento delle condizioni meteo accompagnate da ampie schiarite. I cieli infatti tra la mattinata e il pomeriggio sono risultati e continueranno ad esserlo almeno fino a questa sera sereni o poco nuvolosi, con temperature che nonostante il sole, rimangono comunque stabili sui valori raggiunti ieri, con fisiologiche oscillazioni.

Residuo maltempo al sud, nuova instabilità al nord

Sulle regioni meridionali si registra ancora della residua instabilità data dalla perturbazione che è transitata a sud già nella giornata di ieri, con rovesci che hanno interessato nel pomeriggio la Calabria e il Salento. Sulle regioni settentrionali invece, dove si registra qualche fenomeno soprattutto in Lombardia, si risente già dei primi spifferi instabili provenienti da una nuova saccatura in discesa entro domani venerdì 8 novembre dai quadranti nordoccidentali.

Irruzione polare in arrivo per domani

Nuova saccatura polare in arrivo da domani sull’Italia, con quota neve e temperature in abbassamento.

Per quanto riguarda la giornata di domani venerdì 8 novembre dunque, come accennato nel corso del precedente paragrafo, una nuova saccatura dal Regno Unito compie la sua discesa verso sud-est, interessando il Mediterraneo centrale e l’Italia più in particolare, apportando condizioni di forte maltempo in svariati settori italiani. Si tratta più precisamente di una saccatura di origine polare marittima (o più banalmente di origine atlantica) in grado di riportare giù temperature e quota neve, come vedremo.

Torna la neve sulle Alpi dai 1000/1100 metri

Grazie dunque all’irruzione polare di cui abbiamo introdotto prima l’argomento, le temperature nel nostro Paese torneranno a calare così come la quota neve. Sulle Alpi, dopo le nevicate anche intense che le hanno coinvolte nel corso degli scorsi giorni, la quota neve tornerà ad abbassarsi a quota 1000/1100 metri, con fenomeni anche intensi. Basti pensare che soprattutto nel tratto alpino compreso tra la Lombardia e il Trentino, ma anche sulle Alpi venete, gli accumuli potranno raggiungere i 30/40 centimetri solamente domani.

Forte maltempo sulle regioni tirreniche e al nord-est

La saccatura di origine atlantica porterà molte precipitazioni anche sul settore tirrenico centro-settentrionale, con forti piogge accompagnate anche da una frequente attività elettrica non solo nelle aree tra lo spezzino e il massese ma anche sui settori costieri del Lazio. Maltempo comunque diffuso sulle regioni tirreniche centro-settentrionali e al nord in generale. Sulle regioni nordorientali italiane soprattutto nel corso del pomeriggio i fenomeni potrebbero essere violenti e a carattere di nubifragio.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto