
Sta per concludersi un novembre da record
Siamo ormai agli sgoccioli di un novembre che in molti ricorderanno a lungo per le piogge che sono cadute sulla nostra Penisola. Molti record sono infatti stati battuti nel nostro Paese, non solo in termini di pioggia mensile, ma anche in termini di giornate totali di pioggia all’interno di un solo mese, soprattutto sul versante tirrenico. E ovviamente si sta chiudendo come è iniziato e come è proseguito, nonché con il maltempo.
L’Autunno passerà a breve il testimone all’inverno meteorologico
La stagione autunnale meteorologica passerà fra un paio di giorni il testimone all’inverno meteorologico. Occorre infatti fare due distinzioni tra le stagioni “astronomiche” e quelle “meteorologiche”: le prime vengono calcolate in base all’orbita terrestre e quindi sono variabili, le seconde vengono assegnate in modo convenzionale al primo giorno dei rispettivi mesi e sono fisse ogni anno: dunque l’inverno meteorologico inizierà il 1° dicembre e finirà il 29 di febbraio (essendo il 2020 anno bisestile).
Nuova fase di maltempo in arrivo con neve a quote medie

Previsioni meteo per domenica 1° dicembre, neve sulle Alpi a quote intorno ai 700/800 metri.
Nell’ultimo periodo dire che il maltempo è nuovamente in arrivo nel nostro Paese sembra dire un qualcosa di ovvio, o sembra di non dare alcuna notizia di rilevanza. Questo in effetti è il reale rischio che si corre quando la situazione meteorologica si ripresenta più e più volte nell’arco di un breve periodo di tempo, ma occorre in caso essere sempre ben informati su quanto succede e sull’entità del maltempo previsto, soprattutto in virtù degli episodi estremi riscontrati all’interno di questo mese, ma anche in ottobre. Entriamo dunque maggiormente nel dettaglio, poiché non solo è prevista acqua, ma anche neve a quote medie, come vedremo.
Una irruzione polare apre dicembre, neve dai 700/900 metri sulle Alpi e cuneese
Un’irruzione polare che progredirà dai quadranti nordoccidentali aprirà il mese di dicembre ed è quindi attesa per domenica, primo giorno del mese. Questa apporterà nevicate anche intense sulle Alpi e anche a quote collinari nel cuneese, intorno ai 700/800 metri di altezza. Al momento si esclude dunque la neve a Cuneo città, ma le località site al di sopra di quell’altezza potrebbero riscontrare un accumulo finale intorno anche ai 10/15 centimetri.
Maltempo a nord e Toscana, possibili nubifragi in Liguria di levante
Oltre alla neve l’irruzione polare riporterà in Italia anche la pioggia, che caratterizzerà la giornata di tutte le regioni settentrionali e della Toscana nel corso del pomeriggio di domenica 1° dicembre. Le piogge saranno perlopiù di moderata intensità e solo a tratti intense, mentre sulla Liguria di levante non è escluso l’avvento di qualche nubifragio più consistente, con accumuli al suolo comunque solo localmente elevati. Dovrebbe almeno inizialmente rimanere asciutto, malgrado la nuvolosità, sul resto d’Italia.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.