Meteo - Irruzione polare in arrivo sul Mediterraneo porta maltempo invernale in Italia con neve anche in collina

Meteo - Anticiclone di blocco sul nord Atlantico ed aria fredda in discesa sull'Europa e fin sul Mediterraneo porta maltempo invernale in Italia a partire dal weekend

Meteo Italia - maltempo invernale e neve in arrivo dal weekend
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Goccia fredda in movimento sul Mediterraneo porta ancora maltempo su alcune regioni

Buongiorno e buon giovedì cari lettori del Centro Meteo Italiano. Nella giornata di ieri una saccatura depressionaria ha raggiunto il Mediterraneo centrale approfondendo anche un minimo di pressione al suolo e portando condizioni meteo instabili in Italia. Giornata odierna che vede l'isolamento della circolazione depressionaria, la quale tenderà a muoversi verso sud in direzione del nord Africa. Questo porterà ancora maltempo al Sud Italia, con acquazzoni e temporali localmente anche intensi. Residui fenomeni anche sul medio versante adriatico. Temperature in diminuzione su tutta la Penisola su valori anche di qualche grado sotto le medie del periodo, con neve lungo l'Appennino centro-meridionale, anche a quote di bassa montagna specie tra Abruzzo e Molise. Più stabile invece al Nord e sul medio versante tirrenico con anche ampie schiarite.

Temporanea rimonta da ovest dell'alta pressione

Giornata di domani che vedrà la goccia fredda allontanarsi sul nord Africa, mentre un campo di alta pressione sub-tropicale già esteso fino alla Penisola Iberica risulterà più invadente anche sul Mediterraneo centro-occidentale. Condizioni meteo che vedranno quindi un generale miglioramento sull'Italia con tempo per lo più asciutto da Nord a Sud, salvo residui fenomeni localizzati sui settori ionici e con anche delle schiarite. Anche le temperature tenderanno ad aumentare, specie nei valori massimi. Ma la fase stabile è destinata a durare poco.

Tendenza meteo Immacolata.

Weekend con nuovo peggioramento e calo termico, anche neve a quote piuttosto basse

I principali modelli confermano in linea di massima la dinamica che da giorni viene proposta per il weekend dell'Immacolata. L'anticiclone delle Azzorre tenderà ad elevarsi verso nord, favorendo la discesa di aria fredda (di estrazione polare) sull'Europa e fino al Mediterraneo, favorendo anche l'approfondimento di un minimo al suolo sul Tirreno, poi in estensione sul Mediterraneo centrale. Questo porterà un peggioramento delle condizioni meteo sull'Italia già a partire da Sabato, specie al Nord, accompagnato anche da un calo delle temperature. Clima freddo che porterà anche nevicate sull'Italia, con fiocchi fino in bassa collina sabato al settentrione. Giornata di domenica che vedrà il maltempo estendersi su gran parte della Penisola, con temperature in ulteriore calo. Attesa neve fin sotto i 1000 metri anche sull'Appennino centrale e fino ai 1000-1300 metri sull'Appennino meridionale e sui rilievi delle Isole Maggiori. Weekend dell'Immacolata che si appresta quindi ad essere di stampo invernale, ma senza comunque nessuna irruzione fredda eccezionale e con portata del freddo molto ridimensionata rispetto a quanto previsto dai modelli nei giorni scorsi.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Meteo dicembre: clima freddo nel corso della prossima settimana ma graduale miglioramento

Principali modelli che per la prima parte della prossima settimana mostrano una circolazione instabile, colma di aria fredda, sul Mediterraneo centrale. Per diversi giorni avremo dunque clima tipicamente invernale in Italia con precipitazioni anche nevose a quote medio-basse. Nella seconda parte della settimana dovremmo invece andare incontro ad un graduale miglioramento ma l'evoluzione meteo è ancora molto incerta.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Cristiano Caparbi

Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.