Meteo - Isolati rovesci ancora in ingresso nelle prossime ore, con fiocchi a quote medie: i dettagli
Meteo - Una circolazione depressionaria di stampo artico continua ad assicurare maltempo nelle prossime ore con clima più o meno tipico del periodo: ecco i dettagli
Guarda la versione integrale sul sito >
Tempo in prevalenza stabile, ma con insidia maltempo sempre presente
Nella giornata odierna le condizioni meteo all'interno della nostra Penisola appaiono relativamente stabili e asciutte su buona parte del Paese, tuttavia una circolazione depressionaria di stampo artico insiste sul bacino del Mediterraneo assicurando ancora qualche nota di maltempo, che si manifesta in forma sparsa soprattutto sulle regioni centro-settentrionali del versante occidentale, non risparmiando tuttavia anche le Marche e la Romagna.
Allerta meteo della Protezione Civile per oggi
Il quadro perturbato aveva comunque destato una certa preoccupazione nel Dipartimento della Protezione Civile che non a caso aveva già ieri diffuso un'allerta valida per alcuni settori del Paese per oggi. Instabilità che ha insidiato pertanto la nostra Penisola, nonostante il tempo apparisse stabile sulla gran parte del territorio nazionale e con qualche schiarita anche ampia. Le temperature, in questo contesto, si attestano intorno alla media di riferimento o poco oltre, specie al sud.
Prossime ore con instabilità sempre presente in Italia
Nel corso delle prossime ore le condizioni meteo all'interno della nostra Penisola appariranno tendenzialmente instabili su alcuni settori del Paese, come quelli del medio basso versante tirrenico dove, stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo, faranno ingresso isolati rovesci sparsi, mediamente deboli o moderati. Tuttavia qualche rovescio potrebbe addensarsi sulle Alpi e Prealpi piemontesi, dove assumeranno carattere nevoso a partire da quote medie, come vedremo nel prossimo paragrafo.
Guarda la versione integrale sul sito >
Fiocchi fin sui 700/800 metri
Fiocchi potranno scendere sulle Alpi e Prealpi piemontesi (specie occidentali) fin sui 700/800 metri, con accumuli scarsi, quando presenti. Le condizioni meteo si manterranno relativamente più stabili e asciutte nelle aree non menzionate nel corrente paragrafo e in quello precedente, con temperature che in questo contesto non subiranno peraltro significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo – Nuovo ribaltamento per Pasqua, ipotesi Anticiclone nuovamente accreditata: i dettagli
10 Aprile 2025 | ore 21:57
Meteo Torino – Peggioramento in vista con calo termico e stabilità già agli sgoccioli: ecco le previsioni
10 Aprile 2025 | ore 21:24
Meteo – Sfuriata di maltempo in arrivo ad inizio settimana prossima, con possibili temporali e calo termico
10 Aprile 2025 | ore 20:31
Meteo – Colpo alla Primavera nel Weekend, prima mitezza e poi peggiora con forte maltempo: i dettagli
10 Aprile 2025 | ore 19:55