
Vortice depressionario attivo sull’Italia porta piogge e temporali sparsi
Situazione sinottica che in questo ultimo giorno della settimana vede un vortice depressionario posizionato proprio sull’Italia, con valori minimi al suolo intorno a 1000 hPa. Condizioni meteo instabili tra mattina e pomeriggio con piogge e temporali sparsi da Nord a Sud, localmente più intensi su Emilia Romagna, zone interne del Centro e Campania. Fenomeni in attenuazione solo tra la sera e la notte.
Condizioni meteo instabili per l’ultimo weekend di aprile, ecco perché
Nel corso dell’ultimo weekend di aprile una vasta circolazione depressionaria, con un minimo al suolo intorno a 995 hPa sulla Francia, si muoverà sull’Europa centro-occidentale. Italia che potrebbe risultare divisa in due sotto il profilo meteo tra Sabato e Domenica con correnti occidentali o sud-occidentali al Nord ed a tratti sul Centro che incentiverebbero la formazione di acquazzoni e temporali localmente anche intensi. Più asciutto invece al Sud Italia dove l’espansione di un promontorio anticiclonico porterà anche temperature al di sopra delle medie.

METEO – 25 APRILE ancora INCERTO, ITALIA tra MALTEMPO e STABILITA’, poi SUPER ANTICICLONE: la tendenza
Festa della Liberazione ancora in compagnia di acquazzoni e temporali
Principali modelli che confermano per il prossimo 25 aprile una circolazione depressionaria sull’Europa centrale. Ancora correnti instabili sull’Italia ed in particolare sulle regioni del Centro-Nord. Nel giorno della Festa della Liberazione le condizioni meteo potrebbero dunque risultare instabili con acquazzoni e temporali sparsi soprattutto tra la tarda mattina ed il pomeriggio al Centro-Nord. Fenomeni più probabili e più intensi su Alpi e zone interne del Centro.
CONTINUA A LEGGERE
Finale di aprile: alta pressione e sole o nuova fase piovosa in vista?
Nel corso della prossima settimana condizioni meteo in miglioramento sull’Italia a causa dell’allontanamento della circolazione depressionaria e alla rimonta di un promontorio anticiclonico sul Mediterraneo orientale. Qualche giornata più asciutta sul finale di aprile e temperature in aumento di qualche grado al di sopra delle medie. Attenzione però perché dalla Penisola Iberica una circolazione depressionaria potrebbe muoversi sul Mediterraneo e puntare nuovamente l’Italia probabilmente interessandola entro il weekend del 1 maggio.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.