Meteo - Italia alle prese con il maltempo, possibili fenomeni anche intensi su queste regioni con neve in Appennino
Meteo - Circolazione depressionaria in lento transito sul Mediterraneo dispensa maltempo in Italia con piogge e temporali soprattutto su queste regioni, localmente anche intensi
Guarda la versione integrale sul sito >
Attuale situazione sinottica e sua evoluzione
Buongiorno e buon giovedì cari lettori del Centro Meteo Italiano. Attuale situazione sinottica che vede una circolazione depressionaria con aria più fredda in quota in lento movimento sul Mediterraneo centrale. Flusso perturbato che scorre alle latitudini più elevate, mentre l'alta pressione si estense dal basso Atlantico verso l'Europa centro-occidentale. Evoluzione sinottica per i prossimi giorni che vedrà l'alta pressione in ulteriore rinforzo in Atlantico, lasciando scoperta l'Europa a discese di aria fredda.
Tempo instabile al Centro-Sud con maltempo soprattutto su queste regioni
La circolazione depressionaria in lento movimento verso est presente sul Mediterraneo centrale porta tra oggi e domani condizioni meteo instabili e tratti perturbate sulle regioni centro-meridionali. Attese infatti piogge e temporali sparsi specie al Sud e sul medio versante adriatico, con possibilità anche di fenomeni molto intensi tra Marche, Abruzzo, Molise e Puglia settentrionale. Temperature per lo più in linea con le medie del periodo con possibili anche nevicate fino a quote medie in Appennino e leggermente sopra media al Nord.
Meteo Italia – nuovo impulso polare nel weekend
Impulso polare sul Mediterraneo nel weekend
Come visto in precedenza, nei prossimi giorni l'alta pressione dovrebbe sbilanciarsi maggiormente in Atlantico, lasciando l'Europa scoperta. Un impulso di aria fredda di estrazione polare dovrebbe infatti raggiungere il Mediterraneo nel weekend, con la circolazione depressionaria ancora attiva tra Mediterraneo centrale e Balcani. Questo rinnoverebbe condizioni di maltempo soprattutto al Centro-Sud con piogge e temporali sparsi e neve fino a quote medie in Appennino. Qualche fenomeno possibile anche al Nord, specie al Nord-Est. Aria fredda che dovrebbe portare un calo termico soprattutto sulle Isole Maggiori con temperature anche leggermente sotto media, mentre si manterrebbero in linea con le medie del periodo sul resto d'Italia.
Guarda la versione integrale sul sito >
Scambio meridiano nei primi giorni di aprile con l'alta pressione che prova a rimontare
Principali modelli che mostrano un'evoluzione meteo ancora piuttosto incerta per l'inizio del mese di aprile. Sembra possa concretizzarsi uno scambio meridiano con l'elevazione dell'alta pressione sull'Europa occidentale e una discesa di aria fredda verso i Balcani che potrebbe in parte interessare anche l'Italia. Si tratterebbe in questo caso di un ingresso orientale con calo termico e precipitazioni sui settori orientali.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.
Meteo Roma – Avvio di Aprile variabile, migliora nei prossimi giorni
01 Aprile 2025 | ore 10:38
Meteo – Goccia fredda sull’Italia porta instabilità e calo termico con piogge e neve a quote medio-basse
01 Aprile 2025 | ore 09:58