
Oggi torna il maltempo sulle regioni centro-settentrionali
Nella giornata odierna torna il maltempo sulle regioni centro-settentrionali soprattutto di sponda tirrenica, grazie all’affondo di una nuova saccatura di origine nordatlantica che si getterà sull’alto Tirreno. Ciò farà si di apportare instabilità dapprima sulle regioni del nord-ovest per poi estendersi sul resto del nord e, nel corso del pomeriggio e della serata, sui settori centrali tirrenici. I fenomeni potrebbero risultare particolarmente intensi e localmente anche a carattere di nubifragio, specie sulle zone comprese tra lo spezzino e il massese.
Il sud torna ad essere in prevalenza riparato dalle correnti instabili
Le regioni meridionali come è sempre accaduto fin ora a parte nella giornata di ieri, rimarranno invece maggiormente riparate dai flussi instabili di matrice atlantica che nella giornata odierna caratterizzeranno il centro-nord. Malgrado infatti la nuvolosità comunque presente e anche a tratti piuttosto minacciosa, il tempo dovrebbe risultare comunque generalmente asciutto. Fa eccezione la Campania che dalla serata o tarda serata odierna vedrà arrivare i primi rovesci che coinvolgeranno primariamente i settori costieri regionali.
Domani nuova giornata di intenso maltempo

Maltempo in arrivo per questo weekend sul nostro Paese.
La giornata di domani domenica 3 novembre sarà un’altra giornata di maltempo. Le correnti atlantiche non mollano infatti il nostro stivale ed anzi, grazie ad un ulteriore affondo della saccatura, l’instabilità si sposterà anche più a sud, interessando quelle stesse aree che nella giornata odierna resteranno all’asciutto. Parliamo soprattutto delle località tirreniche del sud Italia, mentre i settori adriatici dovrebbero rimanere ancora a secco, soprattutto le aree costiere.
Lunedì lieve miglioramento con rovesci residui su alcune regioni tirreniche
Nella giornata di lunedì 4 novembre le correnti atlantiche dovrebbero invece mollare un po’ la presa sul nostro Paese favorendo un generale miglioramento delle condizioni meteo. Miglioramento che tuttavia potrebbe non riguardare molte aree delle regioni centrali tirreniche quali il Lazio e la Toscana, ma anche verso il tardo pomeriggio la Campania, che avranno a che fare ancora con qualche rovescio. Fenomeni nevosi ancora attesi sulle Alpi occidentali, decisamente meglio altrove.
Martedì nuova instabilità al centro-nord?
Per quanto riguarda la giornata di martedì 5 novembre a livello sinottico l’Italia verrà nuovamente interessata dall’affondo di un’altra saccatura di matrice nordatlantica, con una conseguente nuova ondata di maltempo sul nostro Paese. Essa dovrebbe ancora una volta interessare soprattutto le regioni tirreniche centrali e quelle della Campania, ma anche il nord con fenomeni localmente anche molto intensi e a carattere di nubifragio. Le temperature torneranno leggermente a calare soprattutto nei valori massimi, dopo una leggera risalita prevista per lunedì.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.