Situazione sinottica ed evoluzione prossime ore in Italia, residue piogge al Centro-Sud
Prima settimana di febbraio che inizia con una blanda circolazione depressionaria sul Mediterraneo centrale, con un minimo al suolo intorno a 1015 hPa. Questa porterà nelle prossime ore condizioni meteo instabili in Italia, soprattutto su medio Adriatico e regioni del Sud. Attese piogge e acquazzoni sparsi con qualche nevicata oltre i 1500 metri sull’Appennino centrale, più asciutto al Nord. Vediamo allora l’evoluzione a seguire.
Anticiclone in rimonta sull’Europa occidentale con tempo più stabile nei prossimi giorni
Prossimi giorni che vedranno un deciso miglioramento delle condizioni meteo in Italia. Avremo infatti un campo di alta pressione in espansione tra Atlantico, Europa centro-occidentale e Mediterraneo con massimi al suolo fino a 1040 hPa tra Francia e Isole Britanniche. Tempo stabile anche se con possibilità di nuvolosità bassa e banchi di nebbia ma anche temperature di qualche grado al di sopra delle medie, specie in quota.
Aria fredda nel cuore dell’Europa e possibile peggioramento entro la fine della settimana
Principali modelli che nella seconda parte della settimana mostrano i massimi dell’alta pressione risalire verso nord, fin tra Scandinavia e Russia. Aria fredda potrebbe così muoversi sul bordo meridionale raggiungendo l’Europa centro-occidentale. Mediterraneo che almeno inizialmente non sarà il target principale del freddo ma possibile peggioramento meteo entro il weekend con temperature comunque in calo di qualche grado.
Tendenza meteo: evoluzione incerta con possibili correnti orientali fino a metà febbraio
Secondo weekend di febbraio con possibile peggioramento meteo accompagnato da un calo delle temperature e neve localmente fino a quote basse. Evoluzione molto incerta a seguire con l’alta pressione che potrebbe ancora stazionare tra nord Atlantico, Scandinavia e Repubbliche Baltiche permettendo l’arrivo di aria fredda dai quadranti orientali verso Balcani e Mediterraneo.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.