
Evoluzione meteo prima parte del weekend, intenso maltempo con possibili nubifragi
Situazione sinottica che all’inizio di questo ultimo weekend di ottobre vede una vasta circolazione depressionaria, colma di aria fredda in quota, scendere verso la Penisola Iberica. Flusso umido in risalita che interessa i settori più occidentali dell’Italia con condizioni meteo instabili o anche perturbate. Nel corso della giornata saranno soprattutto le regioni di Nord-Ovest ma anche la Sardegna a fare i conti con temporali anche intensi, non esclusi nubifragi tra Liguria e Piemonte.
Alta pressione in rimonta e tempo in deciso miglioramento nel corso dei prossimi giorni
Nella seconda parte del weekend goccia fredda in sprofondamento sul nord Africa e alta pressione in rinforzo sul Mediterraneo centro-orientale. Condizioni meteo che già dalla giornata di Domenica saranno più stabili su gran parte dell’Italia. Con l’inizio della prossima settimana ulteriore rinforzo dell’anticiclone tra Atlantico, Europa e Mediterraneo con condizioni meteo stabili e temperature di qualche grado al di sopra delle medie su tutta la Penisola.

Meteo Halloween e Ognissanti.
Finale di ottobre asciutto, anticiclone dominante tra Halloween e Ognissanti
Principali modelli che confermano un’ultima parte di ottobre all’insegna del tempo asciutto. Giornata di Halloween che vedrà molto probabilmente condizioni meteo stabili su tutta l’Italia ma anche novembre inizierà con una festa di Ognissanti all’insegna del tempo asciutto. Campo di alta pressione che nei prossimi giorni di novembre potrebbe spostare i massimi al suolo e in quota verso l’Atlantico, possibile irruzione fredda a seguire?
Meteo novembre: fase più fredda in avvio dell’ultimo mese dell’autunno? Ecco la tendenza
Ultimo mese dell’autunno ancora relativamente lontano, almeno per una previsione meteo in senso stretto. Possiamo dare quasi per certo il bel tempo del giorno di Ognissanti ma a seguire le cose potrebbero cambiare. Diversi modelli ipotizzano da qualche giorno una possibile fase fredda proprio nei primi giorni di novembre. Non si esclude ad oggi un netto calo termico e anche l’arrivo della prima neve a quote medio-basse.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.