METEO ITALIA - alta pressione in rinforzo sul Mediterraneo con tempo stabile, dopo torna il maltempo
METEO ITALIA: stop a piogge e temporali almeno in vista del weekend grazie all'anticiclone, possibile ritorno del maltempo a seguire
Guarda la versione integrale sul sito >
Ancora tempo instabile tra oggi e domani con temporali localmente intensi
Ancora presente anche se in fase di dissipazione la goccia fredda sul Mediterraneo centrale. Condizioni meteo che saranno dunque ancora instabili o a tratti perturbate sull'Italia. Fenomeni più intensi nelle prossime ore al Sud ove non mancheranno anche locali temporali o nubifragi. Temperature senza grandi variazioni e che risulteranno in linea con le medie del periodo da Nord a Sud. Deciso miglioramento meteo già da domani con residue piogge solo sui settori Peninsulari del Sud, attenzione però al ritorno di nebbie e nubi basse.
Parentesi mite e soleggiata in vista grazie alla rimonta dell'alta pressione
Tra Venerdì e Sabato confermata l'espansione di un vasto e robusto anticiclone su buona parte dell'Europa centro-occidentale con valori massimi al suolo fino a 1030 hPa. Questo raggiungerà anche il Mediterraneo centrale portando nel penultimo weekend di novembre condizioni meteo più stabili anche sull'Italia. Potrebbe comunque trattarsi di una piccola parentesi con alcuni modelli che prevedono un peggioramento meteo nel corso della prossima settimana, l'incertezza resta però molto elevata.
Tendenza meteo – Centro Meteo Italiano
Prossima settimana tra anticiclone e affondi perturbati dalla traiettoria incerta
Si va pian piano delineando l'evoluzione meteo almeno per la prima parte della prossima settimana. I principali modelli mostrano infatti un anticiclone in elevazione tra Azzorre e Islanda con massimi di pressione al suolo intorno a 1035 hPa. Affondo depressionario che si muoverà verso sud ma con traiettoria probabilmente diretta verso la Penisola Iberica. In tal caso potremmo avere condizioni meteo instabili al Nord Italia mentre l'alta pressione risulterebbe ancora prevalente al Sud.
CONTINUA A LEGGERE
Guarda la versione integrale sul sito >
Lobo del vortice polare sull'Europa per l'ultima decade di novembre
Confermato un anticiclone di blocco che durante l'ultima decade di novembre potrebbe muoversi tra Atlantico e Groenlandia. Lobo del vortice polare che potrebbe spostarsi verso il comparto euro-asiatico e da qui muovere i primi attacchi invernali anche verso il Mediterraneo. Seppur con le dovute differenze causate dalla distanza temporale, sia il modello GFS che l'Europeo ECMWF mostrano entro la fine di novembre una fase di maltempo dalle caratteristiche quasi invernali con freddo in aumento dunque e anche neve a quote medio-basse.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.
Meteo Torino – Prosegue la fase di maltempo in città, con relativo miglioramento a Pasquetta: le previsioni
19 Aprile 2025 | ore 22:12
Meteo – Inizio di Maggio forse più stabile, ma con circolazione secondaria instabile: ecco la tendenza
19 Aprile 2025 | ore 21:18
Meteo – Italia esposta al maltempo anche la prossima settimana e per la Festa della Liberazione: la tendenza
19 Aprile 2025 | ore 20:32