Meteo Italia - Ancora piogge e temporali tra weekend ed inizio settimana, maggiore stabilità per il ponte del 1 Maggio

Meteo - Mediterraneo all'interno di una vasta lacuna barica rendendo instabili le condizioni meteo sull'Italia fino ai primi giorni della settimana, ma per il ponte dell'1 Maggio alta pressione in rinforzo

Meteo Italia - Alta in rinforzo per il po0nte del 1 maggio portando maggiore stabilità e rialzo termico
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Attuale situazione sinottica e sua evoluzione

Buongiorno e buon weekend cari lettori del Centro Meteo Italiano. Dopo il transito della goccia fredda di ieri tra Balcani e Adriatico, che ha portato instabilità in Italia con temporali soprattutto al Nord-Est e sulle regioni del versante adriatico, sul Mediterraneo centrale abbiamo un temporaneo aumento dei valori di geopotenziale, ma ancora all'interno di una vasta lacuna barica. Una nuova goccia fredda è cosi in avvicinamento dalla Francia ed entro la giornata di domani raggiungerà il Mediterraneo occidentale. Alta pressione che continua a mantenersi sul basso Atlantico e prova e rimontare sulla Penisola Iberica.

Weekend con ancora piogge e temporali, specie si stampo pomeridiano

Temporaneo aumento dei valori di geopotenziale che porta nella giornata odierna condizioni meteo leggermente più stabili al Centro-Nord, mentre nelle zone interne del Sud attesi ancora acquazzoni e temporali pomeridiani. Al mattino possibili invece ancora dei residui fenomeni al Nord-Est e lungo le regioni adriatiche. Ma dalla serata, con l'avvicinamento della goccia fredda dalla Francia, è atteso un peggioramento al Nord-Ovest, con piogge e temporali sparsi. Domenica instabilità protagonista un po' su tutta la Penisola, specie al pomeriggio sui rilievi. Fenomeni più intensi possibili sulla Sardegna.

Ancora temporali sul finale di aprile

Prima parte di settimana ancora instabile ma alta pressione in graduale rinforzo

Con la prossima settimana termina il mese di aprile e primi giorni vedranno un progressivo rinforzo dell'alta pressione sull'Europa centro-occidentale. Aria fresca in quota che si sposterà verso il Mediterraneo orientale lambendo ancora la nostra Penisola. Tra Lunedì e Martedì sarà infatti ancora presente l'instabilità pomeridiana con temporali soprattutto al Centro-Sud poi graduale miglioramento meteo grazie all'anticiclone entro il 1 maggio.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Ponte del 1 maggio con rimonta dell'alta pressione e temperature in rialzo sul Mediterraneo

Anche se la distanza temporale è ancora elevata, principali modelli che sembrano pian piano convergere sulla tendenza meteo per il ponte del 1 maggio. Un campo di alta pressione dovrebbe finalmente prendere forza tra Europa e Mediterraneo portando condizioni meteo più asciutte ma soprattutto un generale aumento delle temperature. La situazione resta comunque altamente dinamica e dunque le possibilità di infiltrazioni fresche in quota, e dunque di temporali pomeridiani, restano.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Cristiano Caparbi

Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.