
Situazione sinottica ed evoluzione prossime ore in Italia, intenso maltempo su alcune regioni
Insiste sul Mediterraneo centrale una circolazione depressionaria, la quale si sposta molto lentamente verso est. Questa porterà nelle prossime ore condizioni meteo instabili o perturbate sulle regioni del Centro-Sud con piogge e temporali sparsi. Attenzione soprattutto al medio Adriatico con allerta sull’Abruzzo per precipitazioni intense ed abbondanti. Condizioni meteo che saranno invece nel complesso più asciutte al Nord.
Impulso polare in arrivo nel weekend con rinnovo di instabilità sul Mediterraneo
Con l’arrivo dell’ultimo weekend di marzo ecco un nuovo impulso di aria fredda di matrice polare tuffarsi sul Mediterraneo. Circolazione depressionaria che sarà ancora attiva tra Italia e Balcani mentre un’altra piccola goccia d’aria fredda in quota si muoverà sulla Sardegna. Condizioni meteo che saranno instabili ancora una volta soprattutto sulle regioni del Centro-Sud con possibilità anche di neve sull’Appennino.

Tendenza meteo Aprile.
Scambio meridiano nei primi giorni di aprile con l’alta pressione che prova a rimontare
Principali modelli che mostrano un’evoluzione meteo ancora piuttosto incerta per l’inizio del mese di aprile. Sembra possa concretizzarsi uno scambio meridiano con l’elevazione dell’alta pressione sull’Europa occidentale e una discesa di aria fredda verso i Balcani che potrebbe in parte interessare anche l’Italia. Si tratterebbe in questo caso di un ingresso orientale con calo termico e precipitazioni sui settori orientali.
Meteo aprile: inizio freddo seguito da espansione dell’alta pressione?
Primo mese di primavera che è risultato molto dinamico e piuttosto piovoso su molte regioni d’Italia. Con la prossima settimana daremo invece il benvenuto ad aprile, mese che probabilmente inizierà con aria più fredda diretta sul Mediterraneo. A seguire però diversi modelli mostrano l’espansione dell’alta pressione tra Europa e Mediterraneo con condizioni meteo più stabili e soleggiate.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.