Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 30 Giugno
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo Italia – Anticiclone africano con sole e caldo fino al weekend, a seguire nuova rinfrescata e temporali

Meteo - Anticiclone africano in espansione sul Mediterraneo porta una intensa ma rapida ondata di caldo in questi ultimi giorni di giugno, ma luglio potrebbe avviarsi con clima più fresco e piogge su molte zone d'Italia

Meteo Italia – Anticiclone africano con sole e caldo fino al weekend, a seguire nuova rinfrescata e temporali
l'estate non riesce a partire sull'Italia, attese ancora piogge e clima fresco

Promontorio africano domina sul Mediterraneo

Buongiorno e buon venerdì cari lettori del Centro Meteo Italiano. Attuale situazione sinottica che vede l’anticiclone africano in ulteriore espansione e rinforzo sul Mediterraneo, alimentato dalla risalita di masse di aria molto calda dal continente africano. Questo è favorito anche dalla presenza di una goccia fredda tra Portogallo e Marocco, la quale nelle prossime ore tenderà a risalire sulla Penisola Iberica. Giornata odierna dunque stabile e calda sull’Italia, con anomalie termiche positive anche di 4-6 gradi al Centro-Nord ed anche di 10 gradi sulla Sardegna, mentre al Sud e sulla Sicilia troviamo temperature nella media o solo poco al di sopra. Cieli comunque soleggiati da Nord a Sud, con al più il disturbo di qualche velatura e dei fenomeni pomeridiani solo sui rilievi alpini.

Weekend con clima rovente al Centro-Sud e passaggio perturbato al Nord

Nel corso del weekend l’anticiclone continuerà a rafforzarsi sul Mediterraneo centrale e si estenderà verso l’Europa orientale, mentre la goccia fredda attualmente situata tra le coste di Portogallo e Marocco verrà agganciata dal flusso perturbato atlantico e transiterà sull’Europa centro-occidentale a mo’ di saccatura. Questa interesserà anche il Nord Italia, portando piogge e temporali tra la seconda parte di sabato e la giornata di domenica, soprattutto al Nord-Ovest specie tra la serata di sabato e la notte su domenica con possibili locali nubifragi tra Piemonte e Lombardia. Al Centro-Sud avremo invece stabilità diffusa e caldo rovente con temperature anche di 10 gradi sopra le medie stagionali. Massime infatti fin verso i 40°C o anche superiori al Sud e sulle Isole Maggiori ed intorno ai 35°C sulle regioni centrali, specie sulle vallate interne. Ma il promontorio africano non porterà solo caldo intenso, ma come vedremo di seguito, anche sabbia in sospensione.

Pulviscolo sahariano in arrivo nei prossimi giorni

Come visto precedentemente, l’affondo di una goccia fredda verso il Marocco favorirà la risalita di masse d’aria dal continente africano verso il Mediterraneo e che risulteranno cariche di pulviscolo sahariano in sospensione. Stando alle previsioni del modello SKIRON, il picco della risalita di pulviscolo di sabbia in sospensione sull’Italia è previsto per il weekend, con valori colonnari anche superiori ai 2000 mgr/m^2 sulla Sardegna e comunque oltre 1000 mgr/m^2 sul gran parte del Paese. Questo comporterà nuovamente cieli offuscati, anche de in maniera minore rispetto alla scorsa settimana, e presenza di velature ed inoltre, vista la stabilità prevalente, anche la deposizione secca di sabbia al suolo.

Prossima settimana con possibili impulsi instabili

Stando agli ultimi aggiornamenti dei principali modelli, i primi giorni della prossima settimana dovrebbero vedere l’allungamento di una saccatura tra Mediterraneo centrale e Penisola Balcanica, portando una rinfrescata sull’Italia e possibile tempo instabile, specie sulle regioni orientali. Nuovi impulsi instabili da nord-ovest non sono esclusi nei giorni centrali della settimana, ma entro il prossimo weekend sembrerebbe ritornare l’alta pressione. Avvio di luglio quindi con possibile clima fresco (temperature anche leggermente al di sotto delle medie) e tempo instabile in Italia.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter! Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Cristiano Caparbi

Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto