
Situazione sinottica ed evoluzione prossime ore, ancora tempo asciutto in Italia
Campo di alta pressione che a metà settimana è ancora presente sul Mediterraneo centrale con massimi al suolo fino a 1025 hPa. Condizioni meteo ancora asciutte in Italia ma non per molto, prossimi giorni che vedranno infatti un generale peggioramento con calo delle temperature. Profonda area depressionaria tra Islanda e Scandinavia che muoverà infatti aria di estrazione polare verso il Mediterraneo.
Affondo polare con maltempo e calo termico entro la fine della settimana, ecco dove
Giornata di Venerdì che stando ai principali modelli vedrà aria fredda di estrazione polare entrare sul Mediterraneo centrale, approfondendo un minimo di pressione al suolo fino a 995 hPa in Italia. Condizioni meteo in netto peggioramento con piogge e temporali in movimento da Nord verso Sud. Temperature in deciso calo nel corso della giornata e neve che dovrebbe fare la sua comparsa su Alpi e Appennino, anche sotto i 1000 metri.

Meteo – Nuovo impulso polare in arrivo in Italia, con maltempo, crollo termico e neve a quote medio-basse: i dettagli
Breve pausa nel weekend poi nuovo impulso freddo nella settimana di Natale
Prossimo weekend che vedrà un temporaneo miglioramento delle condizioni meteo in Italia anche se già nella seconda parte di Domenica potrebbe tornare il maltempo. Diversi modelli confermano infatti una nuova discesa di aria fredda che dovrebbe muoversi verso i Balcani nei giorni che precedono il Natale. Non escluse ad oggi nevicate fino a quote piuttosto basse sulle regioni adriatiche e del Sud prima di Natale. Generale calo delle temperature con clima freddo su tutta la Penisola.
Tendenza meteo: festività di Natale con clima freddo ma alta pressione che prova a rimontare
L’evoluzione meteo per i giorni delle festività di Natale che resta ancora molto incerta, anche ovviamente per la distanza temporale. Sembra comunque che un robusto anticiclone possa rimontare sull’Europa centro-occidentale. Italia che però potrebbe trovarsi contesa con una goccia fredda sul Mediterraneo orientale che potrebbe portare correnti più fredde e anche qualche fenomeno sulle regioni del Sud.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.