
Oggi piogge al nord-ovest, bello altrove
Nella giornata odierna i rovesci stanno imperversando ancora sulla Liguria, con fenomeni generalmente di debole o moderata intensità e cumulati al suolo dell’ordine di al massimo qualche millimetro. In serata un peggioramento interesserà anche parte del nord come le aree lombarde al confine con quelle piemontesi in veloce spostamento verso nord, colpendo entro la nottata il varesotto. Sul resto del Paese il tempo rimane invece asciutto, con cieli in prevalenza soleggiati o poco nuvolosi e temperature in leggero aumento.
Weekend di maltempo al nord-ovest
Nel corso del fine settimana ormai imminente si ripeterà lo scenario che si avrà nella serata di oggi, con piogge e possibili temporali che interesseranno tutti i settori nord-occidentali italiani e parte della Lombardia, con massime generalmente inferiori ai +20°C in queste zone. Tempo decisamente migliore e più mite invece sul centro-sud, il quale soprattutto nella giornata di domenica 20 ottobre inizierà a risentire di spifferi caldi africani, con temperature in netto aumento
Prossima settimana possibile formazione di un ciclone mediterraneo?

Medicane in formazione per la tarda serata di martedì? Ancora un’ipotesi.
I principali centri di calcolo non sono ancora riusciti a fornire in modo unisono una possibile evoluzione meteo per il prossimo inizio settimana. D’altronde in situazioni come queste i modelli notoriamente fanno più fatica a fornire una precisa previsione senza cambiarla poi nell’aggiornamento successivo. Sembrerebbero però che intorno alla serata di martedì 22 ottobre si formi a sud delle Isole Baleari un ciclone mediterraneo, che colpirà in modo anche intenso la Spagna e la costa azzurra, per poi spostarsi leggermente ad oriente indebolendosi. E’ in questa fase che il maltempo potrebbe interessare anche il nostro Paese, entriamo maggiormente nei dettagli.
Mercoledì raffiche di vento fino a 80km/h in Sardegna, con possibili mareggiate
Per la giornata di mercoledì 23 ottobre è atteso un primo spostamento verso est del ciclone che a quel punto inizierà già a indebolirsi, ma sarà ancora forte a tal punto da generare raffiche di vento fino anche agli 80km/h sulla Sardegna, con possibili mareggiate. Fino a quel momento per la verità di pioggia se ne vedrà poca sul territorio nazionale e anche sulla stessa regione sarda, con il peggioramento che apporterà più vento che altro. Si tratterà solo di un ritardo, poiché i fenomeni, come vedremo nel prossimo paragrafo, arriveranno.
Piogge e temporali sui settori tirrenici
Le piogge e i temporali potrebbero interessare i settori tirrenici centro-settentrionali italiani per la giornata di giovedì 24 ottobre. Temporali interesseranno anche e soprattutto le zone nord-orientali della Sardegna, con fenomeni anche intensi per la mattinata del giorno in esame. Successivamente il maltempo potrebbe estendersi anche sulle regioni adriatiche, ma non ci spingiamo oltre: quanto detto fin ora è comunque parte di una previsione non ancora delineata e quindi con margini anche ampi di mutamento.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.