METEO ITALIA: arrivano nubifragi e neve, maggio freddo e perturbato fino a quando?

Maltempo senza tregua in Italia, diversi peggioramenti meteo attesi in settimana con piogge, nubifragi e neve

Peggioramento meteo sull'Italia con piogge, nubifragi e neve - Photo by Andrea Fabry on Unsplash
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Piogge, temporali e neve nelle prossime ore

E' stata una domenica di maltempo quella appena trascorsa con temporali anche intensi su tutta la Penisola accompagnati da forti venti e un calo delle temperature. Non ci sono però buone notizie neanche per l'evoluzione meteo di questa nuova settimana. Piogge e acquazzoni interessano al momento buona parte dell'Italia, risultando più intensi su alto Adriatico e su Marche, Abruzzo e Molise. Il peggioramento meteo porterà anche altra neve sia sulle Alpi che in Appenino fino a quote interessanti per il periodo.

Evoluzione meteo

Piogge e temporali come si può vedere dall'immagine radar – protezionecivile.gov.it.

Come si può vedere anche dall'immagine radar piogge e temporali stanno interessando ampie zone d'Italia. Nel corso della giornata odierna il vortice depressionario si sposterà verso sud portando condizioni meteo instabili o perturbate soprattutto sull'Italia centro-meridionale. Temporali anche intensi al pomeriggio su Abruzzo, Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia. Tendenza a miglioramento invece al Nord dove avremo molte nuvole in transito ma solo locali fenomeni residue al Nord-Est. Quota neve in calo sull'Appennino centro-settentrionale fin verso i 1300-1400 metri.

Nuova goccia fredda a metà settimana

Due giorni di tempo instabile o perturbato per l'Italia a causa di una vasta circolazione depressionaria che si posizionerà sulle regioni meridionali. I principali modelli meteo confermano però anche l'arrivo di un nuovo impulso freddo nella giornata di Mercoledì. La goccia fredda in arrivo dall'Europa Nord-Orientale accentuerà nuovamente l'instabilità con piogge e temporali che non daranno tregua all'Italia. Le temperature rimarranno inoltre al di sotto delle medie del periodo con scarti anche di 8-10 gradi al Centro-Nord. Ma tra quanto potremmo avere un netto miglioramento meteo con condizioni più tipiche della tarda primavera?


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Anticicloni si, ma troppo a nord!

Ancora atlantico protagonista anche nel prossimo weekend?

Per gran parte della settimana il Mediterraneo sarà sede di una circolazione depressionaria con aria più fredda in quota che manterrà attive condizioni meteo instabili o perturbate. Gli anticicloni iniziano a premere da sud ma secondo gli ultimi aggiornamenti dei modelli nel corso dei prossimi giorni torneranno a salire e stazionare per un po' alle latitudini più alte. Previsto per il prossimo weekend un vasto anticiclone tra Islanda, Scandinavia ed Europa orientale. In questo caso le correnti atlantiche si sposteranno facilmente su Europa occidentale e Mediterraneo portando ancora perturbazioni con piogge e temporali.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Temperature in salite per la fine di maggio?

Stagione molto dinamica quella primaverile con scambi meridiani sempre più accentuati per riequilibrare le temperature tra polo ed equatore. Con maggio però solitamente si hanno sul Mediterraneo i primi prolungati periodi anticiclonici con giornate soleggiate e magari solo qualche temporale sulle montagne. Ad oggi questo viene mostrato solo nelle code dei principali modelli e dunque l'affidabilità è ancora decisamente bassa. L'ultima decade di maggio potrebbe infatti vedere il primo vero assaggio d'estate in Italia con l'anticiclone africano in espansione e i termometri diffusamente oltre i +30 gradi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Vi invitiamo dunque a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione meteo sull'Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Francesco Cibelli

Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.