METEO ITALIA - ATTACCO POLARE, nuove NEVICATE anche intense in arrivo sullo stivale, ecco dove

METEO ITALIA - L'attuale PERTURBAZIONE di origine POLARE MARITTIMA, continuerà a coinvolgere lo stivale anche domani, con nuove NEVICATE in arrivo sulle Alpi a quote medio-alte

Maltempo e neve in arrivo per domani, immagine di repertorio fonte ANSA.
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Maltempo sulle regioni settentrionali oggi

La giornata odierna fin dalle prime ore di questa mattina è stata condizionata dal forte maltempo sulle regioni settentrionali, in particolare sulle aree nordoccidentali e la Liguria, dove vige ancora un'allerta meteo di codice rosso diramata ieri dal Dipartimento di Protezione Civile e valevole fino alle 21 di questa sera. Questo grazie agli effetti di una nuova perturbazione di origine polare marittima in discesa dai quadranti nordoccidentali.

Maltempo in successiva estensione al nord-est e centrali tirreniche con possibili nubifragi, ancora asciutto al sud

Il fronte di maltempo si dividerà in due nelle prossime ore: una parte del fronte si estenderà verso oriente colpendo le regioni nordorientali e in particolare il Friuli Venezia Giulia, dove non si escludono locali nubifragi tra le ore della tarda sera e le prime ore della notte di domani sabato 21 dicembre. Un'altra parte invece si estenderà verso meridione colpendo in maniera anche intensa le regioni centrali tirreniche, dove rinforzerà anche il vento con raffiche di burrasca o burrasca forte.

Affondo polare in rapida traslazione verso sud-est, ancora maltempo per le prime ore di domani

Neve fin sui 1000 metri, con maltempo altrove.

L'affondo polare tutt'ora in auge nel nostro Paese nelle prossime ore transiterà rapidamente verso sud-est, continuando però ad apportare condizioni di spiccato maltempo per la mattinata di domani sabato 21 dicembre sulle regioni nordorientali e sul versante tirrenico centrale (in successiva estensione verso i settori tirrenici meridionali). Questa evoluzione sinottica apporterà ancora qualche nevicata sulle Alpi, come vedremo nel prossimo paragrafo.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Qualche nevicata sulle Dolomiti a quote intorno i 1000/1100 metri

Nella giornata di domani sabato 21 dicembre dunque le nevicate faranno nuovamente la loro comparsa sulle Alpi, dopo le vere e proprie bufere di neve che si sono abbattute nel corso della giornata odierna sul biellese e sul verbano a quote intorno ai 1300/1400 metri. Nello specifico dunque della giornata di domani, la quota neve sulle Dolomiti si attesterà intorno ai 1000/1100 metri e localmente anche più in basso, con la cessazione dei fenomeni prevista entro il pomeriggio.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Quota neve più alta sulle Alpi nordorientali del Friuli

Le nevicate non si fermeranno al solo settore dolomitico, ma anche arriveranno anche sul settore alpino nordorientale del Friuli Venezia Giulia. A differenza però delle Dolomiti, sulle Alpi friulane la quota neve risulterà decisamente più alta, con lo zero termico che si attesterà sui 2000/2100 metri, con i fiocchi che dunque non scenderanno più in basso dei 1600/1700 metri di altezza, con accumuli comunque generalmente deboli.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e poi nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.