
Oggi bel tempo in tutta Italia, qualche nebbia in mattinata
La giornata odierna si è aperta con cieli prevalentemente soleggiati o poco nuvolosi ovunque, con qualche nebbia riscontratasi in mattinata presso l’area padana, veneziano e aree costiere orograficamente più esposte ad influenza marittima. Per il resto il tempo è decisamente migliore, con le temperature che nella giornata di oggi potranno subire un ulteriore leggero aumento, attestandosi su valori anche sopra la media del periodo.
Domani qualche annuvolamento in più
Nella giornata di domani domenica 13 ottobre le condizioni meteo rispetto alla giornata di oggi dovrebbero tendenzialmente peggiorare in Italia, ma sempre in un contesto di tempo asciutto. La nuvolosità però avanzerà dai quadranti occidentali creando più di qualche disturbo sui cieli italiani, non apportando però alcun tipo di precipitazione, se non del tutto occasionale e comunque di debole o effimera intensità. Meglio al sud dove rimangono sprazzi di cielo sereno, con le temperature che potranno dunque ancora aumentare anche se in modo lieve.
Nuova saccatura in arrivo per inizio settimana

Da martedì forte maltempo soprattutto sui settori tirrenici centro-settentrionali.
La goccia fredda che negli scorsi giorni è stata responsabile del maltempo sui settori jonici del sud Italia, è stata definitivamente assorbita da una saccatura che ormai interessa il Medio Oriente. Essa ha però lasciato campo libero all’Anticiclone di risalire sul nostro Paese, apportando condizioni di bel tempo e clima più tipico della stagione primaverile che autunnale, con temperature che spesso si presentano sopra la media del periodo. Insomma, ha dato il via all’ottobrata ormai tipica di questi giorni negli ultimi anni, ma potrebbe durare poco grazie all’avanzare di una nuova saccatura che si dirige verso l’Italia.
L’Atlantico punta l’Italia
Per gli inizi della prossima settimana dunque e già a partire dalla giornata di lunedì 14 ottobre, le condizioni meteo italiane peggioreranno a vista d’occhio su alcune regioni, grazie ad una saccatura di origine nordatlantica in affondo prima in Francia per poi puntare dritto verso il nostro Paese. Ciò stroncherà quasi sul nascere l’ottobrata attualmente in corso, con i temporali che ritorneranno in grande stile nel nostro Paese, vediamo i settori maggiormente coinvolti
Settori tirrenici maggiormente favoriti per fenomeni intensi
I settori tirrenici soprattutto quelli centro-settentrionali, saranno quelli maggiormente favoriti per l’arrivo dei fenomeni intensi grazie alla dinamica della perturbazione in affondo verso ovest/nord-ovest. Essa causerà temporali anche intensi accompagnati da un forte calo delle temperature centro-nord, in particolare su Liguria e Toscana, dove comunque non saranno attesi, almeno stando alle previsioni attuali, accumuli eccessivi. Il maltempo si sposterebbe in un secondo momento anche al sud Italia.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.