
Oggi lieve miglioramento al nordovest, in un contesto molto nuvoloso
Dopo i passati giorni in cui il maltempo ha spadroneggiato in maniera anche per certi versi estrema sulle regioni nordoccidentali, con danni e purtroppo anche delle vittime, nella giornata odierna finalmente si osserva un lieve miglioramento delle condizioni meteo su questi settori. Malgrado i cieli resteranno da parzialmente a molto nuvolosi, dipendentemente dalle zone, quantomeno i fenomeni sono cessati che, dopo quello che è successo ieri, risulta essere al momento la questione più importante.
Rimane buono e caldo al centro-sud
Nessuna variazione significativa invece per la giornata odierna sia per quanto riguarda il punto di vista atmosferico, che per quello termico sulle regioni centro-meridionali, dove il sole rimane il vero protagonista dei cieli, come da svariati giorni a questa parte, con il passaggio di qualche innocua velatura transitoria. Le temperature risultano oltre la media del periodo anche di molti gradi, basta volgere lo sguardo alle pianure interne del Lazio, con i valori termici prossimi ai +30°C questo pomeriggio.
Tornano i rovesci a partire da domani

Torna il forte maltempo sui settori tirrenici nordoccidentali, ma anche su quelli centrali nella giornata di giovedì 24 con locali nubifragi.
La pausa dalle piogge e dal maltempo in generale tuttavia durerà davvero poco, forse troppo poco, in quanto a partire già dalla serata di domani mercoledì 23 ottobre e precisamente dall’ora di cena, dei rovesci dovrebbero raggiungere in primis proprio le regioni del nord-ovest, dai quadranti sudoccidentali. Questo a causa dello spostamento verso oriente della goccia fredda, in distacco dalla saccatura di origine nordatlantica che ha affondato nei passati giorni sul Mediterraneo occidentale, responsabile dell’ondata di maltempo appena conclusa. Attenzione però, perché sarebbero al momento previsti nuovamente accumuli a tre cifre, come vedremo nella pagina successiva.
Accumuli nuovamente oltre i 100 millimetri?
Nel prossimo peggioramento in arrivo sul nostro Paese, gli accumuli finali potrebbero nuovamente risultare localmente ingenti e fino a quasi 150 millimetri in 12 ore. Tuttavia, fortunatamente, il maltempo dovrebbe colpire più duramente questa volta le aree liguri più occidentali, risparmiando, se così si può dire, le zone già duramente colpite dall’ondata di instabilità appena conclusa. “Se così si può dire” abbiamo scritto, perché comunque sarà quasi impossibile che esse non vengano coinvolte da questa nuova fase instabile, ma con accumuli momentaneamente previsti decisamente molto più bassi.
Ancora bel tempo al centro-sud, poi peggiora
Per quanto riguarda la giornata di domani mercoledì 23 ottobre, le regioni centro-meridionali si troveranno a commentare ancora cieli in prevalenza soleggiati o poco nuvolosi, con tempo pressoché asciutto ovunque. Lo stesso non si potrà dire a partire dalla giornata di giovedì 24 ottobre quando il maltempo inizierà ad avanzare anche sui settori del centro-sud del nostro Paese. Sarà infatti solo una questione di tempo questa volta, prima che la goccia fredda avanzi verso oriente a tal punto da interessare anche regioni rimaste all’asciutto nella passata ondata di instabilità. Essa sarà oltretutto accompagnata da un forte calo delle temperature, se consideriamo i valori termici di partenza di queste zone, avvolte dal caldo africano già da diversi giorni.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.