METEO ITALIA - ATTENZIONE, forte MALTEMPO con NUBIFRAGI in arrivo sullo stivale, ecco quando e dove colpirà

METEO ITALIA - In arrivo forte MALTEMPO sul nostro Paese con possibili NUBIFRAGI, ecco dove

Maltempo, immagine di repertorio fonte ANSA.
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Subentrato l'inverno meteorologico

Con la giornata di oggi, domenica 1° dicembre, entra in scena l'inverno meteorologico nell'emisfero boreale. Quello astronomico invece, inizierà quest'anno il 22 dicembre alle ore 4.19 UTC (nonché 5.19 ora italiana). La differenza che si fa tra una stagione “meteorologica" e quella “astronomica" è che la prima è assegnata in modo convenzionale ed è dunque fissa tutti gli anni, mentre la seconda è scandita da calcoli matematici sull'orbita terrestre ed è dunque variabile tra il giorno 21 e 22 dei rispettivi mesi in cui avvengono equinozi o solstizi.

L'inverno parte mascherato d'Autunno

E' entrato in scena l'inverno meteorologico, ma stando alle attuali emissioni modellistiche il freddo sembra ancora lontano dalla Penisola italiana. Anzi, a predominare sul palcoscenico meteorologico europeo è ancora una volta l'atlantico, con una corrente a getto ancora piuttosto bassa, tipica del periodo autunnale. Il maltempo infatti sferzerà oggi sulle regioni settentrionali e nella giornata di domani lunedì 2 dicembre si sposterà al centro Italia, grazie all'affondo di una saccatura di origine atlantica sul Mediterraneo occidentale.

Non sarà l'unica perturbazione autunnale della settimana

Previsioni meteo valide da metà settimana e fino a venerdì.

Quella di oggi e di domani lunedì 2 dicembre tuttavia non sarà l'unica perturbazione di tipico stampo autunnale nel Mediterraneo che si avrà nel corso della settimana. A partire infatti da metà settimana dalla saccatura attuale si isolerà una goccia fredda che richiamerà una perturbazione dal nord-Africa. Una dinamica tipicamente autunnale e, di fatto, ricorsa almeno un paio di volte nel novembre appena trascorso.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Forte maltempo in arrivo al centro-sud

La risalita di una perturbazione africana agganciata ed alimentata da correnti umide e più fresche atlantiche, ha sempre portato in Italia a condizioni di spiccato maltempo e di certo non farà eccezione ora. Il minimo depressionario passerà però piuttosto basso, coinvolgendo dunque nell'instabilità esclusivamente le regioni centro-meridionali, lasciando a secco quelle settentrionali, a differenza di ciò che mostravano i principali centri di calcolo fino a qualche giorno fa. Vediamo, almeno stando alle previsioni attualmente disponibili, dove sono attesi i fenomeni più intensi.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Nubifragi sul Salento?

Stando dunque alle attuali emissioni modellistiche dei principali centri di calcolo, sembrerebbe che la regione più colpita dalla prossima ondata di maltempo in Italia possa essere la Puglia, in particolare il Salento che potrebbe essere coinvolto da nubifragi soprattutto nella prima parte della giornata di giovedì 5 dicembre. Altrove i fenomeni risulteranno generalmente moderati e solo a tratti intensi, con cumulati anche in prevalenza moderati.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

 

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.