
Attuale situazione sinottica e sua evoluzione
Buongiorno e buon weekend cari lettori del Centro Meteo Italiano. Attuale situazione sinottica che vede il piccolo promontorio anticiclonico rimontato sul Mediterraneo nei giorni scorsi oramai in fase di cedimento, mentre l’alta pressione rimane sbilanciata alle alte latitudini con massimi di pressione al suolo fino a 1030 hPa sul Mar di Norvegia. Questo favorisce maggiori scambi meridiani, con aria fredda in discesa sull’Europa centro-orientale ed entro domani raggiungerà i Balcani, interessando parzialmente anche la Penisola Italiana nel corso dei prossimi giorni. Nel corso della prossima settimana anticiclone che dovrebbe restare ancora ben saldo tra Isole Britanniche e Islanda, mentre la Penisola Italiana continuerebbe a trovarsi sul bordo orientale dell’alta pressione.
Weekend al via stabile ma con fronte freddo in arrivo
Come appena visto il piccolo promontorio anticiclonico sul Mediterraneo è in cedimento, ma la giornata odierna risulterà ancora stabile e mite. Atteso infatti durante la giornata bel tempo prevalente in Italia, tra sole e clima di primavera, con massime anche oltre i 20°C specie al Centro-Nord. Ma entro la serata di domani ecco che il fronte freddo in discesa sui Balcani sfiorerà la Penisola Italiana, portando un calo delle temperature, anche molto intenso lungo le regioni adriatiche su valori anche di 6-8 gradi sotto le medie del periodo, ed anche un peggioramento delle condizioni meteo. Domenica dunque con tempo in peggioramento, con piogge in arrivo dalle ore centrali della giornata a partire dalle regioni adriatiche, per poi estendersi tra il pomeriggio e la serata sul gran parte del Centro-Sud. Possibili fiocchi fin sotto i 1000 metri sul medio versante adriatico e con possibili residui fenomeni nella notte che potranno risultare a carattere nevoso fino a quote collinari.
Aria fredda sul Mediterraneo nella prima parte della prossima settimana
Nel corso dei primi giorni della prossima settimana aria fredda continuerà ad affluire da est sul Mediterraneo, portando clima particolarmente freddo per il periodo sull’Italia, con temperature diffusamente sotto media ed con anomalie termiche negative anche di 6-8 gradi specie al Sud e sul medio versante adriatico. Condizioni meteo che però risulteranno abbastanza stabili con pochi fenomeni. Solo nella seconda parte della settimana le temperature dovrebbero tornare gradualmente ad aumentare ma con valori ancora sotto media specie al Centro-Sud. Seconda settimana di aprile quindi più invernale che primaverile.
Tendenza meteo: fino a metà mese sul bordo dell’alta pressione
Volendo analizzare qualche modello sul lungo periodo vediamo come sia ancora prevalente l’ipotesi che un vasto e robusto anticiclone possa rimanere saldo tra Atlantico ed Europa occidentale. Con un vortice polare che ormai inizia a disfarsi potrebbe essere una buona occasione per nuovi scambi meridiani con target principale l’Europa centro-orientale ma con possibile interessamento anche dell’Italia.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.