METEO: Italia bersaglio delle perturbazioni, maltempo intenso e neve, i dettagli

Meteo Italia: nuova ondata di maltempo in arrivo, con nevicate a quote medio-basse, ecco tutti i dettagli.

Maltempo, immagine di repertorio fonte Pixabay.
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Nuova ondata di maltempo in arrivo in queste ore sull'Italia

Dopo l'ondata di intenso maltempo che ha provocato anche più di qualche problema in Italia, con l'esondazione dell'Arno e vari altri danni sulle regioni centrali tirreniche e sulle Alpi centro-orientali, è in arrivo in queste ore una nuova saccatura di origine polare marittima in affondo sul Mediterraneo centro-occidentale. Questa innescherà una ciclogenesi inizialmente tra le Baleari e le isole di Corsica e Sardegna, traslando successivamente verso il Golfo del Leone e causando l'ennesima ondata di spiccata instabilità sull'Italia.

Maltempo sulle regioni centrali tirreniche

Con la formazione del minimo depressionario sul Mediterraneo occidentale, la prima regione a fare i conti col maltempo è sicuramente la Sardegna, soprattutto la parte ovest, ma le correnti instabili raggiungeranno anche i settori tirrenici centrali dove, dalla mattina e fino al tardo pomeriggio/prima serata odierna sono attesi rovesci intermittenti prevalentemente di debole o moderata intensità. La neve potrà cadere dal pomeriggio dai 1500/1600 metri sulla dorsale appenninica centrale, con precipitazioni attese anche in Umbria e Abruzzo.

Peggiora anche al Nord dal tardo pomeriggio/sera

Previsioni meteo per oggi e domani, ondata di generale instabilità in arrivo sull'Italia, con neve a quote medio-basse sulle Alpi.

Con lo spostamento del minimo depressionario verso il Golfo del Leone, come anticipato nel corso del primo paragrafo, il maltempo si estenderà anche sulle regioni settentrionali. In una simile dinamica i settori maggiormente a rischio di intense precipitazioni sono quelli nord occidentali, in special modo della Liguria, dove localmente i fenomeni possono assumere carattere di nubifragio. Tornerà anche la neve in serata sulle Alpi centro-occidentali a partire dai 900/1000 metri, ma non si esclude che sul basso Piemonte in particolare la neve possa spingersi a quote ancora più basse, generalmente collinari, come successe già la scorsa settimana.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Il Sud rimane prevalentemente all'asciutto

Fatta eccezione per alcune aree tirreniche della Campania e localmente anche della Sicilia, nella giornata di oggi il tempo dovrebbe reggere su tutto il Sud Italia. Questo nonostante la nuvolosità a tratti risulti anche minacciosa, soprattutto sulle regioni tirreniche. Va invece meglio sui settori meridionali adriatici dove i cieli rimarranno addirittura prevalentemente soleggiati, con l'avanzare di un fronte nuvoloso previsto per la serata.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Prossimi giorni ancora di maltempo

L'Autunno non accenna minimamente a placarsi: stando alle ultime emissioni modellistiche dei principali centri di calcolo sarebbe infatti prevista una nuova settimana caratterizzata dal maltempo e dalle nevicate sulle Alpi a quote medio-basse, con un nuovo treno di perturbazioni pronto a investire il nostro Paese. L'Alta pressione proverà una risalita sul Mediterraneo per metà settimana, prima di venir nuovamente surclassato dall'Atlantico in grande spolvero sull'Europa centro-occidentale.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

 

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.