Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 28 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO ITALIA – BUFERE di NEVE imperversano sulle ALPI, accumuli già ELEVATI. Altre forti NEVICATE in arrivo nelle prossime ore, i dettagli

METEO ITALIA - SNOWSTORM sulle Alpi, accumuli già intorno al mezzo metro. Blizzard per le prossime ore, i dettagli

METEO ITALIA – BUFERE di NEVE imperversano sulle ALPI, accumuli già ELEVATI. Altre forti NEVICATE in arrivo nelle prossime ore, i dettagli
Neve, immagine di repertorio fonte Pixabay.

Forti nevicate si stanno abbattendo sulle Alpi occidentali

Nella giornata odierna, oltre al forte maltempo che ha creato e sta creando molti problemi sulla Liguria centro-occidentale e nell’alessandrino, si stanno verificando anche forti nevicate sulle Alpi, soprattutto sul settore occidentale, dove gli accumuli raggiungono già il mezzo metro di altezza. Non accenneranno minimamente ad attenuarsi i fenomeni nelle prossime ore, come vedremo nei successivi paragrafi.

Blizzard nelle prossime ore

Nelle prossime ore, come già anticipato anche nel corso del precedente paragrafo, il maltempo sulle Alpi occidentali non accennerà ad attenuarsi, anzi continuerà sulla falsa riga di quanto manifestato fino ad ora. E’ dunque previsto il blizzard in diverse zone alpine piemontesi, ovvero quel tipico fenomeno in cui le nevicate anche intense sono accompagnate da forti raffiche di vento. I fenomeni potrebbero interessare le località alpine più di quanto fosse previsto fino a ieri, come vedremo.

Traslazione del minimo depressionario più lenta e con direttrice leggermente più settentrionale

Maltempo soprattutto sulle regioni tirreniche, con forti nevicate sulle Alpi occidentali oggi e domani.

La traslazione del minimo depressionario che nelle ore della notte e della mattina si è posizionato sul Golfo del Leone apportando condizioni di severo maltempo sulla Liguria centro-occidentale, nelle prossime ore è previsto traslare in maniera nettamente meno rapida rispetto a quanto previsto ieri verso sud-est. Unitamente a questo, la traiettoria del minimo depressionario stesso è leggermente prevista più settentrionale rispetto a quanto previsto ieri. Dunque i fenomeni nevosi, anche intensi, potrebbero interessare le Alpi occidentali fino ad almeno le prime ore di domani, come vedremo nel prossimo paragrafo.

Forti nevicate ancora per la prima parte della giornata di domani

Mentre fino alla giornata di ieri erano previste nevicate fino a questa sera, queste interesseranno il settore alpino occidentale piemontese almeno fino alla prima mattinata di domani domenica 24 novembre, con la quota neve che si attesterà intorno ai 1300/1400 metri, leggermente più alta in caso di fenomenologia non intensa. Gli accumuli finali risulteranno davvero molto elevati ed ingenti: localmente non è escluso che si arrivi fino a 2 metri di neve.

L’effetto dello stau, cosa comporta

Molte volte quando abbiamo parlato delle nevicate sulle Alpi e anche ultimamente e in questo articolo, abbiamo citato il fenomeno dello stau. Molti non avranno esattamente idea di cos’è, anche se è il principale fattore responsabile di nevicate sulle Alpi così intense e persistenti. Il fenomeno dello stau si ha quando il vento incontra un ostacolo naturale (la montagna) e, non potendo passarci attraverso, è costretto a salire lungo il versante della montagna stessa, facendosi carico dell’apporto umido dei bassi strati atmosferici. L’umidità condenserà ad alte quote sotto forma di nuvole generando così le piogge o le nevicate, qualora la temperatura lo consentisse.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto