METEO ITALIA - CAMBIA TUTTO, nuovo ATTACCO POLARE in arrivo sullo stivale con forte MALTEMPO, ecco quando e dove
METEO ITALIA - L'Anticiclone destinato a durare per breve tempo, una nuova IRRUZIONE POLARE arriverà sullo stivale nella prossima settimana con MALTEMPO di stampo più similarmente autunnale, anziché invernale
Guarda la versione integrale sul sito >
Oggi stabilità prevalente sulla nostra Penisola
La giornata di oggi si è aperta all'insegna della stabilità prevalente sulla nostra Penisola, con cieli che si sono presentati fin dalle prime ore del mattino sereni o poco nuvolosi quasi ovunque. Hanno fatto eccezione alcune aree della Calabria e della Sicilia alle prese con residue note di maltempo fino alle prime ore della mattinata odierna, prima di un miglioramento delle condizioni meteo che hanno successivamente interessato anche queste regioni.
L'Anticiclone spedisce in ferie l'inverno, ma qualche nota d'instabilità sarà comunque possibile in serata
L'Anticiclone manda dunque in ferie l'inverno, scalzando via la saccatura polare che fino alla giornata di ieri aveva riportato la neve a quote pianeggianti per la prima volta nella stagione 2019/2020 sulle regioni settentrionali e riprendendo il possesso di gran parte del bacino del Mediterraneo. Tuttavia l'Alta pressione consentirà le infiltrazioni di correnti di aria più umida e instabile provenienti dal nord Europa che causeranno qualche nevicata tra la serata di oggi e le primissime ore di domani domenica 15 dicembre sulle Alpi nordoccidentali a partire dai 1100/1200 metri.
L'Alta pressione ci terrà compagnia fino alla giornata di mercoledì, irruzione polare da giovedì
Nuovo attacco polare in arrivo sul Mediterraneo centrale e sull'Italia, con neve sopra i 1000 metri.
L'Anticiclone tuttavia non sarà in grado di portare condizioni meteo di totale stabilità in Italia, ne tantomeno sarà in grado di prendere possesso a lungo del nostro Paese. Infatti, già dalle prime ore di giovedì 19 dicembre, una saccatura di origine polare in affondo sul Mediterraneo occidentale, traslerà lentamente verso oriente investendo la nostra Penisola e innescando una ciclogenesi tirrenica, responsabile di una nuova forte ondata di maltempo, come vedremo.
Guarda la versione integrale sul sito >
Forte maltempo in primis sul versante tirrenico
Una dinamica sinottica simile vede il versante tirrenico quello più colpito dall'ondata di maltempo in questione. Nello specifico, le piogge potrebbero risultare particolarmente intense, stando alle attuali emissioni modellistiche dei principali centri di calcolo, sulle regioni centrali tirreniche grazie ad un minimo depressionario di 1005hPa che andrebbe a situarsi esattamente a metà tra Lazio e Sardegna. L'esatta traiettoria del minimo si può prevedere con maggiore certezza però nel range previsionale delle 72 ore, pertanto vi invitiamo a rimanere aggiornati sul nostro sito su eventuali mutamenti di previsione.
Guarda la versione integrale sul sito >
Maltempo dai connotati più autunnali che invernali
Il peggioramento attualmente previsto per la prossima settimana, nelle modalità prima descritte, risulterà però più similarmente autunnale, anziché invernale. Le temperature infatti, prese almeno alla quota di 850hPa (circa 1300 metri) risultano piuttosto alte per il periodo o comunque in sopra media. Difatti, la quota neve potrebbe risultare ovunque oltre i 1000 metri, persino sulle Alpi, poiché la saccatura si mitigherà attraversando il Mediterraneo.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo Torino – Si apre una finestra di stabilità e bel tempo, con temperature in aumento: le previsioni
29 Aprile 2025 | ore 20:45
Meteo – Forte maltempo colpisce il Lazio, con grandine, temporali e calo termico: ci sono disagi
29 Aprile 2025 | ore 18:57
Meteo – 1° Maggio con predominio assoluto di stabilità e bel tempo con clima molto mite: i dettagli
29 Aprile 2025 | ore 18:20