
Situazione sinottica
Situazione sinottica caratterizzata dalla presenza di un promontorio anticiclonico tra il Mediterraneo centrale ed i Balcani, affiancato da due saccature: una ad ovest è distesa sull’Europa occidentale, mentre una seconda ad est in azione sulle Nazioni sud-orientali con ciclogenesi pari a 1015 hPa centrata sul Mar Nero. Flusso umido perturbato che transita ondulato alle medie-alte latitudini europee, ma in progressivo abbassamento verso sud portando maltempo su parte dell’Italia.
Oggi torna la pioggia al nord e parte del centro
Saccatura in avvicinamento sull’Italia con meteo in peggioramento. Al mattino attese molte nubi al centro-nord e Sardegna con deboli piogge o pioviggini sulle regioni settentrionali, Toscana, Umbria e Lazio. Stabile al sud e Sicilia, ma con nubi medio-alte di passaggio. Seconda parte di giornata che vedrà insistere i fenomeni tra Liguria, Toscana, Emilia-Romagna, Umbria, Marche, medio-alto Lazio e Sardegna. Asciutto sul resto del Paese, ma con cieli spesso grigi, specie al nord.
Allerta gialla, ecco dove
Sulla base di quanto scritto all’interno del bollettino che vi abbiamo riportato e della situazione idraulica corrente e prevista, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato queste allerte per la giornata di oggi, Domenica 13 aprile 2025:
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Umbria: Chiani – Paglia, Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Chiascio – Topino, Medio Tevere, Alto Tevere.
Settimana Santa al via con maltempo al centro-nord
Settimana di Pasqua al via con il passaggio di una nuova perturbazione sull’Italia. La giornata di lunedì trascorrerà infatti uggiosa dal mattino sino alle ore serali su gran parte del centro-nord con molte nubi e precipitazioni diffuse. I fenomeni risulteranno più abbondanti su Liguria, settori tirrenici e prealpini, mentre la neve cadrà sulle Alpi solo a quote elevate, mediamente dai 1800-2200 metri. Molte nubi al sud ed Isole con qualche goccia di pioggia su Sardegna, ovest Sicilia e dalla sera sulla Campania.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, attualmente sto perfezionando la mia preparazione attraverso il corso di laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi anche della sezione redazionale meteo e comunicati per emittenti radiofoniche.