Meteo - Italia contesa tra il flusso atlantico e quello artico per San Valentino, ecco la tendenza
Meteo - Braccio di ferro tra il flusso atlantico e quello artico per San Valentino, Inverno ad un bivio: ecco la tendenza
Guarda la versione integrale sul sito >
Quadro stabile in Italia
Stabilità e relativo bel tempo avvolgono già da un paio di giorni a questa parte la nostra Penisola, grazie all'estensione di un campo di Alta pressione di matrice azzorriana, con temperature che peraltro risultano stazionarie o mediamente in lieve aumento rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore. Qualche foschia o nebbia si genera inoltre nelle ore notturne e prime del mattino su Pianura Padana e vallate interne, grazie ad un regime di subsidenza innescato dall'Anticiclone stesso.
Prossime ore con stabilità e relativo bel tempo confermati
Nel corso delle prossime ore l'evoluzione sinottica dei principali centri di calcolo non evidenzia sostanziali cambiamenti rispetto a quanto già osservato quest'oggi, con condizioni meteo di stabilità e relativo bel tempo sostanzialmente confermati, fatto salvo qualche addensamento più consistente all'estremo sud. Le temperature, in questo contesto, non subiranno significative variazioni rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Maltempo in vista nei prossimi giorni e nel Weekend
Una goccia fredda posizionatasi nei bassifondi del Mediterraneo nei prossimi giorni progredirà verso nord, in direzione della nostra Penisola, dove provocherà un nuovo peggioramento delle condizioni meteo, con l'ingresso di piogge e rovesci soprattutto lungo il versante occidentale del Paese e nevicate a quote relativamente basse nella seconda metà di venerdì 7 febbraio, in particolare su Appennino ligure e Alpi occidentali, che si protrarrà anche nel Weekend quando, tuttavia, la quota neve si eleverà progressivamente.
Guarda la versione integrale sul sito >
Italia contesa tra il flusso atlantico e quello artico per San Valentino
Le proiezioni modellistiche si stanno delineando verso la mancanza di una struttura anticiclonica forte per San Valentino, con l'Italia che sembra venir quindi contesa tra il flusso atlantico e quello artico: la differenza, sul piano degli effetti, sarebbe sostanziale: il primo favorirebbe sì maltempo, ma con clima relativamente mite e neve solo in montagna; il secondo aprirebbe una fase pienamente invernale, con temperature in diminuzione e neve a quote anche relativamente basse.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.
Meteo Torino – Stabilità già agli sgoccioli, con il ritorno del maltempo in vista: ecco le previsioni
05 Febbraio 2025 | ore 20:24
Meteo – Nuovo Weekend infestato dal maltempo, con possibili temporali e neve a quote basse, ma in risalita
05 Febbraio 2025 | ore 18:14
Meteo – Goccia fredda in risalita sul Mediterraneo, torna il maltempo in Italia con neve in montagna: i dettagli
05 Febbraio 2025 | ore 17:34