Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 30 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO – ITALIA contesa tra l’ANTICICLONE e l’ATLANTICO nel WEEKEND, ATTENZIONE alle NEBBIE, ecco dove

METEO WEEKEND - ITALIA suddivisa tra le caldi correnti africane e quelle più fresche atlantiche, i dettagli

METEO – ITALIA contesa tra l’ANTICICLONE e l’ATLANTICO nel WEEKEND, ATTENZIONE alle NEBBIE, ecco dove
Temperature massime previste per il weekend.

Maltempo al sud, allerta rossa in Sicilia, meglio al centro-nord

La giornata odierna ha visto a livello sinottico lo spostamento della goccia fredda mediterranea verso sud, trascinando con sé anche il maltempo che fino a ieri ha interessato in maniera veloce, ma a tratti anche intensa le regioni centro-settentrionali. Forti piogge e temporali sono attesi e hanno già colpito infatti la Sicilia, dove tra l’altro si registra anche un disperso. Al centro-nord la situazione dunque migliora in un contesto comunque di cieli prevalentemente poco o parzialmente nuvolosi, con temperature nuovamente in ripresa.

Domani nuova giornata di maltempo al sud

Nella giornata di domani sabato 26 ottobre, grazie ad un ulteriore traslazione verso meridione della goccia fredda di cui prima, il maltempo si sposterà ancora più a sud colpendo principalmente i settori nordafricani. Si innescherà però una debole circolazione instabile nel Mar Jonio che sarà responsabile di qualche rovescio soprattutto nel corso del pomeriggio sui settori costieri che ad esso si affacciano, come la Calabria e, soprattutto la Sicilia. I fenomeni saranno comunque generalmente più deboli rispetto a quelli previsti per oggi.

Weekend attenzione, Italia divisa a metà

Previsioni meteo per il prossimo weekend, con bel tempo e qualche nebbia al centro-nord, maltempo persistente al sud.

Nel corso di questo weekend il nostro Paese vivrà una situazione climatica completamente ribaltata rispetto a quella che si è palesata nello scorso fine settimana, con il maltempo al nord e il bel tempo al centro-sud. Questa volta infatti, sembra essere il sud quello bersagliato dal maltempo (o almeno, alcune regioni di tale settore), mentre il centro-nord potrebbe trovarsi sotto l’influsso di correnti più stabili e calde provenienti dall’Africa, con cieli prevalentemente soleggiati o poco nuvolosi e temperature nuovamente in aumento su valori sopra la media del periodo.

Maltempo al sud, ecco quali sono le regioni interessate

Abbiamo già detto un paio di paragrafi fa come il maltempo nella giornata di domani sabato 26 ottobre interesserà esclusivamente i settori jonici della Calabria e della Sicilia, con ampie schiarite sul resto dello stivale. Queste condizioni di instabilità, se non per qualche rovescio plausibile sulla Sardegna sud-orientale verranno meno per la giornata di domenica 27, con un ulteriore spostamento della goccia fredda verso meridione che si assorbirà entro la giornata di martedì 29 sui settori nordafricani.

Rimane buono al centro-nord

Per quanto riguarda invece le regioni centro-settentrionali, il weekend dovrebbe passare all’insegna del bel tempo e della stabilità, con qualche nebbia in formazione tra le nottate e le mattinate a causa dell’umidità di cui si fanno carico le correnti in risalita proprio dall’Africa sul nostro Paese. Esse infatti, oltre che delle nebbie su qualche area padana e nelle valli del centro-nord, saranno responsabili anche di un nuovo aumento delle temperature che torneranno sopra la media del periodo.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto