
Situazione sinottica ed evoluzione prossime ore in Italia, tra nuvole e deboli fenomeni
Massimi al suolo del campo di alta pressione intorno a 1035 hPa sull’Europa orientale mentre il promontorio in quota si eleva tra basso Atlantico e Penisola Iberica. Italia ancora terra di nessuno con correnti umide che porteranno nella giornata odierna molta nuvolosità in transito al Centro-Sud ma con condizioni meteo per lo più asciutte, deboli fenomeni solo su settori tirrenici centrali. Maggiori schiarite in arrivo al Nord.
Alta pressione in espansione e maggiore stabilità tra Venerdì e l’inizio del weekend
Nei prossimi giorni il promontorio anticiclonico sulla Penisola Iberica guadagnerà terreno verso il Mediterraneo centro-occidentale. Condizioni meteo che saranno stabili in Italia con ampie schiarite al Centro-Sud ma nuvolosità bassa in progressivo aumento a partire dal Nord e settori tirrenici centrali. Con l’arrivo del weekend non escluse pioviggini soprattutto su Liguria e Toscana.

Tendenza meteo fine febbraio/inizio marzo.
Inizio della prossima settimana con un debole anticiclone che cede il passo al flusso zonale
Con l’inizio dell’ultima settimana di febbraio ecco che l’alta pressione presente sul Mediterraneo centrale non sarà in gran forma. Possibilità di blande saccature in quota e nuvolosità in transito associata a precipitazioni sparse tra Lunedì e Martedì. Ma il vero peggioramento meteo per l’Italia dovrebbe arrivare nei giorni a seguire quando un flusso zonale sempre più accentuato dovrebbe portare precipitazioni diffuse anche se in un contesto termico relativamente mite.
Meteo marzo: affondo polare in avvio del primo mese della primavera?
Evoluzione meteo per la fine di febbraio, e dell’inverno meteorologico, che sembra ormai orientata verso un flusso zonale sempre più spinto e dunque un ritorno del maltempo. Piuttosto dinamico secondo gli ultimi aggiornamenti del modelli potrebbe essere anche l’avvio di marzo, e dunque della primavera meteorologica, con vaste aree depressionarie in transito sull’Europa e possibili affondi più freddi di matrice polare fin verso il Mediterraneo.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.