
Oggi tempo migliore in Puglia, asciutto in tutto il centro-sud
Nella giornata odierna il tempo in Puglia è vistosamente migliorato con ampie schiarite, dopo la fase instabile che la aveva caratterizzata nel corso della giornata di ieri sui suoi settori meridionali, con fenomeni localmente anche intensi anche se poco duraturi. I cieli infatti, non solo qui ma in tutto il centro-sud, si sono presentati prevalentemente soleggiati o poco nuvolosi e tali son rimasti per il resto della giornata. Dal punto di vista termico si è registrato un leggero innalzamento delle temperature, rilevabile solo a livello strumentale.
Maltempo in Liguria e parte del nord
Al contrario invece, prosegue la fase di maltempo che ha visto caratterizzare già nella giornata di ieri la Liguria e non solo: nella serata e già in questi minuti un peggioramento delle condizioni meteo è previsto anche per alcune aree lombarde al confine con quelle piemontesi, con un calo delle temperature anche sensibile in queste zone. Il peggioramento si sposterà poi verso nord, colpendo il varesotto con fenomeni anche a tratti intensi. Accumuli generalmente deboli o moderati.
Domani maltempo sui settori nordoccidentali

Mappa relativa al bollettino meteo emanato dalla Protezione Civile e valido per domani 19 ottobre. Fonte: http://www.protezionecivile.gov.it/home.
Per quanto riguarda la giornata di domani sabato 19 ottobre i settori nordoccidentali italiani si troveranno a fronteggiare una nuova ondata di maltempo, data dall’avvicinamento di una vasta saccatura di origine nordatlantica che in queste ore sta colpendo la Francia con piogge anche intense accompagnate da un brusco calo termico. Rovesci anche accompagnati da attività temporalesca potranno interessare domani il varesotto, la Liguria, le prealpi piemontesi e le aree al confine con la Lombardia. Le temperature in queste zone rimarranno al di sotto dei +20°C anche di qualche grado.
Ecco il bollettino della Protezione Civile
Riassunto doverosamente il quadro meteorologico italiano delle prossime ore, vi riportiamo ora il bollettino di vigilanza meteorologica emesso oggi dalla Protezione Civile e valido per domani: Precipitazioni: da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Liguria e settori alpini di Piemonte settentrionale e Lombardia, con quantitativi cumulati moderati o puntualmente elevati; da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Valle d’Aosta, resto di Piemonte e Lombardia, Emilia-Romagna occidentale, Trentino, Alto Adige, settori alpini del Veneto, e su Friuli Venezia Giulia, Toscana settentrionale ed occidentale, con quantitativi cumulati deboli o puntualmente moderati; isolate, anche a carattere di rovescio o temporale, sulla Sicilia sud-orientale, con quantitativi cumulati deboli. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: senza variazioni di rilievo. Venti: localmente forti meridionali sulla Liguria. Mari: tendente a localmente molto mosso il Mar Ligure. Fonte: http://www.protezionecivile.gov.it/home.
Allerta gialla, ecco dove
Sulla base di quanto scritto all’interno del bollettino che vi abbiamo riportato nel precedente paragrafo, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato queste allerte per domani: Per la giornata di domani, Sabato 19 ottobre 2019: ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA: Liguria: Bacini Liguri Marittimi di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Ponente, Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Padani di Ponente, Bacini Liguri Marittimi di Centro. ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA: Liguria: Bacini Liguri Padani di Ponente, Bacini Liguri Marittimi di Centro. Lombardia: Laghi e Prealpi Varesine, Valchiavenna, Orobie bergamasche, Lario e Prealpi occidentali, Media-bassa Valtellina.
Interessati quindi dall’allerta i seguenti capoluoghi: Savona, Genova, La Spezia, Imperia, Sondrio, Lecco, Varese.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.