
Oggi miglioramento delle condizioni meteo in Italia
Nella giornata odierna, grazie all’allontanamento verso sud della saccatura responsabile del maltempo sul nostro Paese nel corso degli scorsi giorni, si è palesato in Italia un miglioramento generale delle condizioni meteo, almeno al centro-nord, ma anche in buona parte del sud: resiste un po’ di instabilità sull’estremo sud italiano, con qualche rovescio o temporale anche di forte intensità.
Temporali residui all’estremo sud Italia
Come abbiamo specificato nel corso del precedente paragrafo, il tempo è migliorato quasi ovunque, anche se persistono delle condizioni di instabilità che stanno interessando in queste ore i settori estremamente meridionali italiani, quali le coste ragusane: ciò a causa del risentimento della goccia fredda sita ora in nord Africa e alla quale abbiamo fatto riferimento in precedenza, che sta apportando temporali anche intensi in loco.
Domani nuova ondata di maltempo

Fulmine, immagine di repertorio fonte Pixabay.
Per quanto riguarda invece la giornata di domani mercoledì 9 ottobre, l’Italia potrebbe assistere ad un nuovo peggioramento delle condizioni meteo a causa di un cavo d’onda instabile di origine atlantica in affondo veloce sul nostro Paese. Ciò come vedremo apporterà una rapida ondata di maltempo che interesserà il nord Italia, con la neve che tornerà nuovamente a fare la sua comparsa in montagna.
Maltempo al nord, maggiormente colpita Lombardia e settori orientali
Grazie dunque al cavo d’onda instabile di origine atlantica in affondo sul nostro Paese previsto per la giornata di domani mercoledì 9 ottobre, una nuova ondata di maltempo è attesa sulle regioni settentrionali italiane a partire dal pomeriggio. I fenomeni più intensi sono attesi sulla Lombardia centro-settentrionale, ma dalle piogge e temporali non verranno risparmiati anche i settori orientali come le regioni del Triveneto. Temperature in netto calo nelle aree interessate dalle precipitazioni.
Torna la neve sulle Alpi
Con il peggioramento previsto per domani, tornerà anche la neve sui settori alpini, a quote comunque di alta montagna, ma più o meno in linea con quanto vuole il periodo. Le nevicate interesseranno innanzitutto i settori centro-orientali, con i fenomeni più intensi previsti sul settore centrale (quello lombardo) a quote intorno ai 2000 metri di altezza, ma nevicate anche intense non mancheranno sulle Dolomiti anche localmente a quote più basse di quelle prima citate. Gli accumuli si aggireranno generalmente su una decina di centimetri, non di più.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.