METEO - Giornata da RECORD al nord ITALIA, con 7 TORNADO registrati e moltissimi DANNI, il resoconto
METEO - Si registrano 7 eventi tornadici al nord Italia, giornata da record in un'estate di fenomeni estremi
Guarda la versione integrale sul sito >
Situazione meteo in Italia, ancora qualche temporale possibile
Salve cari amici del Centro Meteo Italiano! Ci troviamo al cospetto di una giornata che probabilmente entrerà nella storia della meteorologia italiana: il 19 settembre si sono verificati ben 7 tornado in Pianura Padana, un evento mai registrato prima, dall'inizio delle rilevazioni in questo ambito. Per quest'oggi a le condizioni meteo risultano decisamente più stabili, anche se nel corso delle ore pomeridiane non è da escludersi la formazione di qualche rovescio temporalesco anche intenso sulle regioni del nord Italia: sono previsti temporali nel pomeriggio sull'arco Alpino Piemontese, della Lombardia, ma anche su Trentino e Triveneto fin sulle zone adiacenti alla pianura; qualche rovescio si potrà anche verificare sull'Appennino settentrionale, ma con fenomeni più isolati. Vediamo di seguito di rievocare quanto accaduto ieri nelle ore pomeridiane.
Fenomeni tornadici ma anche alluvioni in Lombardia
Meteo – Nella giornata di ieri non sono mancati forti temporali e nubifragi, a causa dei quali in Lombardia si sono registrati diversi disagi: tra la provincia di Milano e Varese sono stati evacuati diversi abitanti a causa dell'esondazione del fiume Olona (in località Canegrate). Sul posto sono dovuti intervenire Polizia e Protezione Civile, per mettere in sicurezza la zona. I primi due tornado della giornata di ieri si sono registrati a Corte Palasio (provincia di Lodi), con ingenti danni alle abitazioni ed un altro in provincia di Brescia. A seguito di tali eventi tuttavia nessuna persona è stata coinvolta fortunatamente, mentre la conta dei danni purtroppo è alquanto grave.
https://youtu.be/PizaeHWqNB4
Distrutto l'aeroporto di Fossoli – Carpi da un possibile tornado F3
Meteo Carpi – Dei 7 tornado registrati il 19 settembre, 1 si è verificato in Emilia Romagna: si tratta probabilmente della tromba d'aria più forte, che al momento sembrerebbe essere stimata di forza 3 (secondo la Scala Fujita): tale categorizzazione prevede un'intensità di vento compresa tra i 254 e i 332 km/h, con danni gravi, sollevamento di mezzi pesanti, asportazione di tegole o abbattimento di muri e sradicamento di alberi. Quanto verificatosi presso l'aeroporto di Fossoli in provincia di Carpi potrebbe coincidere: infatti diversi capannoni e hangar sono stati distrutti, così come i 6 velivoli presenti sul posto al momento della tromba d'aria, che sono stati scaraventati anche a notevole distanza. PER TUTTI I DETTAGLI SULLE PREVISIONI METEO DELLA VOSTRA CITTA', CONSULTATE IL NOSTRO SITO.
CONTINUA A LEGGERE.
Guarda la versione integrale sul sito >
Totale di 7 tornado solo nel pomeriggio di ieri, è record assoluto per l'italia
Gli eventi tornadici dunque sono 7 in totale e registrati in queste località: Settimo Milanese (pr. Milano), Roncaro (pr. Pavia), Corte Palasio (pr. Lodi), Fossoli (pr. Carpi), Soresina (pr. Cremona) e Manerbio (pr. Brescia). L'European Severe Weather Database riporta un incremento del 58% di fenomeni estremi in Italia rispetto allo scorso anno tra alluvioni lampo, grandinate, temporali e trombe d'aria. Il totale annovera ben 1330 eventi climatici estremi per l'estate 2021, con un trend davvero preoccupante per i prossimi anni. Un campanello d'allarme che questa volta non dovrà essere ignorato non solo dalle istituzioni italiane, ma anche a livello internazionale.
Guarda la versione integrale sul sito >
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.
Meteo – Primavera dinamica con tempo instabile anche per il mese di maggio? Le ultimissime
19 Aprile 2025 | ore 12:52
Meteo Roma – Weekend di Pasqua con nubi di passaggio e temperature in aumento; le previsioni
19 Aprile 2025 | ore 11:52
Meteo – Pasqua e Pasquetta con qualche pioggia e temporale, ma non ovunque. Le previsioni aggiornate
19 Aprile 2025 | ore 11:17
Meteo – Allerta rossa della Protezione Civile per rischio idraulico ed idrogeologico, ecco dove
19 Aprile 2025 | ore 10:20