
Situazione sinottica ed evoluzione prossime ore in Italia, goccia fredda e instabilità
Come anticipato ecco che il mese di aprile esordisce con una circolazione depressionaria attiva sul Mediterraneo centro-orientale e una goccia fredda in quota in transito proprio sull’Italia. Condizioni meteo instabili nel corso della giornata soprattutto su Nord-Ovest, settori Adriatici e Sud. Possibilità di piogge, temporali e anche neve fino a quote medie in montagna.
Residua instabilità nella giornata di Mercoledì ma graduale miglioramento
Goccia fredda in quota che si sposterà verso ovest nei prossimi giorni ma cuore dell’alta pressione che resterà defilato molto più a nord, tra Mare del Nord e Scandinavia. Ancora condizioni meteo instabili nella giornata di Mercoledì ma con tempo che volgerà verso un graduale miglioramento. Precipitazioni sparse che saranno possibili soprattutto lungo il versante Adriatico e sulle zone interne del Sud.

Miglioramento nel primo weekend di aprile
Seconda parte della settimana e primo weekend di aprile con tempo più asciutto
Principali modelli che tra Giovedì e Venerdì mostrano una maggiore ingerenza dell’alta pressione sul Mediterraneo centrale, con condizioni meteo più stabili su buona parte dell’Italia. Attenzione comunque ad una piccola goccia fredda in movimento sui Balcani la quale potrebbe portare correnti fredde in quota e qualche nota d’instabilità specie sulle regioni del Sud. Temperature che in vista del weekend dovrebbe risultare poco sopra media al Nord e in media o poco sotto al Sud.
Discesa fredda nel corso della prossima settimana sull’Europa orientale, Italia sfiorata
Ultimi aggiornamenti dei modelli che all’inizio della prossima settimana confermano un anticiclone di blocco tra Penisola Iberica e Isole Britanniche e una discesa di aria molto fredda sui settori orientali del continente. Coinvolgimento dell’Italia che dovrebbe essere parziale, con deciso calo termico e qualche fenomeno tra medio Adriatico e Sud. Da valutare comunque con i prossimi aggiornamenti.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.