Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 27 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO ITALIA – GOCCIA FREDDA in lento allontanamento, con MALTEMPO residuo sulle regioni meridionali, ecco cosa ci aspetta nei prossimi giorni

METEO ITALIA - Tra ANTICICLONE e GOCCIA FREDDA tornano le NEBBIE nel nostro Paese, tutti i dettagli dei prossimi giorni

METEO ITALIA – GOCCIA FREDDA in lento allontanamento, con MALTEMPO residuo sulle regioni meridionali, ecco cosa ci aspetta nei prossimi giorni
Ottobrata in arrivo soprattutto al centro-nord, maltempo al sud in progressivo miglioramento.

Tempo asciutto oggi al centro-nord

Dopo i rovesci residui della nottata odierna, nel resto della giornata si è verificato un miglioramento delle condizioni meteo per quanto riguarda le regioni centro-settentrionali in un contesto comunque di cieli parzialmente o molto nuvolosi. Questo grazie all’allontanamento rapido verso meridione della goccia fredda responsabile, come vedremo nel prossimo paragrafo, del maltempo odierno su alcune delle regioni meridionali.

Maltempo al sud tirrenico

In contrapposizione con quanto avveniva al centro-nord, in alcune regioni meridionali e in particolare quelle di sponda tirrenica, le condizioni meteo sono invece peggiorate con un’ondata di maltempo che ha coinvolto la Campania, la Calabria e la Sicilia. E’ proprio quest’ultima ad aver avuto la peggio nella giornata odierna, con le forti piogge e temporali che hanno causato vari allagamenti e persino un disperso. Va invece molto meglio nel resto del meridione, soprattutto di sponda adriatica, dove il sole è riuscito ad essere anche oggi protagonista di gran parte della giornata.

Domani ancora maltempo al sud, ulteriore miglioramento al centro-nord con qualche nebbia

Bel tempo con qualche nebbia al centro-nord già da domani. Ancora un po’ di instabilità al sud.

Nella giornata di domani sabato 26 ottobre migliorerà sulla Campania in un contesto comunque di cieli poco o parzialmente nuvolosi, mentre prosegue l’ondata di maltempo che colpirà principalmente i settori jonici della Calabria e della Sicilia. E’ ancora una volta la Sicilia quella che, almeno in previsione, dovrebbe essere maggiormente colpita dall’instabilità di domani, con forti piogge anche localmente a carattere di nubifragio. Meglio al centro-nord con rasserenamenti vari e qualche nebbia mattutina in rapido dissolvimento sulla Pianura Padana e nelle valli.

Domenica ultime note di maltempo sulla Sardegna sud-orientale, meglio altrove

Per quanto riguarda invece la giornata di domenica 27 ottobre, le condizioni meteo miglioreranno ovunque anche in Sicilia che risulterà molto probabilmente essere la regione più colpita da quest’ondata di maltempo. Persiste qualche nota d’instabilità con rovesci deboli o moderati sui settori sud-orientali della Sardegna, mentre altrove i cieli rimarranno pressoché soleggiati o poco nuvolosi, con qualche annuvolamento in più sulle regioni meridionali, soprattutto quelle coinvolte dal maltempo di questi giorni.

Inizio settimana migliora con l’Anticiclone ovunque, qualche annuvolamento al nord

Per quanto riguarda la giornata di lunedì 28 ottobre, in corrispondenza dell’inizio della prossima settimana dunque, si prevede un miglioramento netto delle condizioni meteo ovunque, con assenza di precipitazioni sul nostro territorio. Questo a causa di una leggera ripresa dell’Anticiclone africano che rimonterà in Italia apportando tra l’altro anche temperature sopra la media di qualche grado. Attenzione però, perché per la prossima settimana novità di maltempo potrebbero interessare il nostro Paese, rimanete aggiornati sul nostro sito.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto