![Meteo Italia – goccia fredda in transito entro il fine settimana, si fa largo l’ipotesi alta pressione a seguire Meteo Italia – goccia fredda in transito entro il fine settimana, si fa largo l’ipotesi alta pressione a seguire](https://images.centrometeoitaliano.it/wp-content/uploads/2024/11/26/xgoccia-fredda-cmi-4-768x403.jpg,qv=1.2.pagespeed.ic.mDFyn9-Nja.jpg)
Situazione sinottica ed evoluzione prossime ore in Italia, correnti umide sul Mediterraneo
Vasto campo di alta pressione a nord dell’Islanda con valori massimi al suolo fino a 1045 hPa, più in basso flusso umido che interessa l’Europa centrale e lambisce il Mediterraneo. Condizioni meteo che saranno a tratti instabili nella giornata odierna in Italia. Deboli precipitazioni sparse soprattutto al Centro-Nord al mattino, e localmente anche al Sud tra pomeriggio e sera.
Goccia fredda in discesa dall’Europa centrale e tempo in peggioramento nei prossimi giorni
Nella seconda parte della settimana si inizia a delineare un peggioramento meteo di stampo invernale ad opera di una goccia fredda in discesa dall’Europa centrale verso il Mediterraneo. Nella giornata di Venerdì approfondimento di un minimo di pressione proprio sull’Italia centro-settentrionale, in movimento poi verso sud. Piogge e temporali sparsi da nord verso sud accompagnati da un calo termico e un po’ di neve a quote medio-basse.
![Meteo - Nuovo squillo dell'Inverno nel Weekend, con aria artica che assalta l'Italia: neve a bassa quota?](https://images.centrometeoitaliano.it/wp-content/uploads/2025/02/11/414x217xweekend-cmi.jpg.pagespeed.ic.d-PUl4g5-Q.jpg)
Meteo Weekend.
Meteo weekend: rapida evoluzione dei fenomeni e rimonta dell’alta pressione a seguire
Principali modelli che mostrano per la giornata di Sabato il minimo di bassa pressione, con la goccia fredda in quota, spostarsi verso le regioni meridionali. Questo porterà ancora condizioni meteo instabili al Sud e sui settori del medio Adriatico. Già Domenica però ecco che un promontorio anticiclonico potrebbe espandersi sul Mediterraneo centro-occidentale portando un rapido miglioramento e anche un rialzo delle temperature.
Meteo febbraio: ancora braccio di ferro tra il gelo ad est e il flusso umido ad ovest
Incertezza piuttosto elevata sul medio-lungo periodo secondo gli ultimi aggiornamenti dei modelli. Secondo il modello americano GFS infatti la colata di aria molto fredda non riuscirà a spostarsi più ad ovest dell’Europa orientale. Anzi un robusto campo di alta pressione potrebbe farsi strada tra Europa occidentale e Mediterraneo decretando praticamente la fine dell’inverno.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.